Le «scienze umane» in Italia tra Otto e Novecento. Pedagogia, psicologia, sociologia e filosofia
Questo volume trae origine dal seminario La nascita delle scienze psicologiche e pedagogiche in Italia tra Ottocento e Novecento, svoltosi presso il Dipartimento di Scienze Umane dell'Università degli Studi dell'Aquila il 12 maggio 2015, nel corso del quale sono state presentate l'opera collettanea La nascita delle "scienze umane" nell'Italia post-unitaria (Milano 2014), curata da Guido Cimino e Giovanni Pietro Lombardo, e la monografia di Marco Antonio D'Arcangeli, Verso una scienza dell'educazione. II. Pasquale Rossi. Dalla psicologia collettiva alla demopedia (Roma 2013). Di quella giornata di studi e di quei testi il volume riprende e rilancia gli esiti, proponendo una riflessione su temi, problemi e prospettive della ricerca storiografica sulle origini e sugli sviluppi delle "scienze umane" in Italia, tra '800 e '900, nei loro rapporti con la filosofia. In tale prospettiva, oltre agli Atti del seminario aquilano, il volume ospita i contributi di numerosi altri studiosi delle "scienze umane" che hanno inteso riflettere - più o meno esplicitamente - anche sul rapporto tra "genesi" e "crisi" delle varie discipline nel contesto italiano e europeo. Scritti di: Gabriella Armenise, Chiara Bartolucci, Carla Callegari, Elisabetta Cicciola, Guido Cimino, Giuseppe Cristofaro, Marco Antonio D'Arcangeli, Silvia Degni, Piero Di Giovanni, Ernesto Fabbricatore, Renato Foschi, Antonio Fundarò, Mariateresa Gammone, Caterina Genna, Giovanni Pietro Lombardo, Michela Nacci, Mario Quaranta, Maria Antonia Rancadore, Rocco Ronchi, Alessandro Sanzo, Nicola Siciliani de Cumis, Francesco Sidoti, Carlo Trombetta, Giuseppe Zago.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it