Lo scioglimento parlamentare negli ordinamenti repubblicani
Nelle forme di governo parlamentari lo scioglimento delle Assemblee elettive è un atto alla cui formazione concorrono – non necessariamente nella stessa misura – più soggetti: il Capo dello Stato e la figura che controfirma l’atto, assumendosene la responsabilità politica. Si tratta indubbiamente di un potere di fondamentale importanza nella considerazione in chiave dinamica del funzionamento di un sistema (specie nelle sue fasi patologiche): un potere che mal si presta a essere inquadrato in schemi rigidi, ma richiede sempre uno sguardo attento alle disposizioni costituzionali (e alla loro interpretazione) come alle prassi. Il volume prende in considerazione, in un’ottica di comparazione binaria, i casi della Francia e dell’Italia. Da un lato si considera il potere dissolutorio nelle esperienze parlamentari della Terza e della Quarta Repubblica, nonché in quella ibrida della Quinta Repubblica, nata come «dualistica-parlamentare» e mutata in corso d’opera nel senso di una crescente hyperprésidentialisation anche grazie all’uso – assai più politico che funzionale – del potere di dissolution da parte del Presidente della Repubblica. Dall’altro lato si prende in esame l’evoluzione del sistema repubblicano italiano, dalla genesi delle norme costituzionali in tema di scioglimento allo studio di prassi e tentativi di riforma, tanto nella prima, lunga fase di parlamentarismo compromissorio che ha connotato la “Repubblica dei partiti”, quanto nell’ultimo trentennio, tra tensioni verso la democrazia maggioritaria e segni inequivocabili di una transizione incompiuta.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:31 ottobre 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it