Scoprirsi italiani. I viaggi delle radici in Italia - Marina Gabrieli,Riccardo Giumelli,Delfina Licata - copertina
Scoprirsi italiani. I viaggi delle radici in Italia - Marina Gabrieli,Riccardo Giumelli,Delfina Licata - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Scoprirsi italiani. I viaggi delle radici in Italia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,60 €
-15% 16,00 €
13,60 € 16,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


I viaggi (o turismo) delle radici sono i viaggi che compiono gli emigranti e i loro discendenti verso il luogo d’origine. Essi rappresentano un’importante chiave di volta nel rilancio turistico, e non solo, dell’Italia post Covid-19. Ma cosa intendiamo per turismo delle radici? Quali sono i luoghi delle radici? Chi e cosa cerca il viaggiatore delle radici? Quanti viaggi delle radici esistono? A questi e ad altri interrogativi rispondono Gabrieli, Giumelli, Licata e Sommario con questo libro, frutto di una ricerca appassionata e pluridisciplinare basata su un approfondito questionario somministrato nelle aree interessate dall’emigrazione italiana. Una guida indispensabile per comuni, istituzioni italiane ed estere, agenzie turistiche e, soprattutto, l’occasione per portare al centro dell’attenzione le storie dei 30 milioni di Italiani (e dei loro 50 milioni di discendenti) che negli ultimi 150 anni hanno lasciato l’Italia, perché “Si va da dove si viene” e, come dice Vito Teti nell’intervista contenuta in questo volume, perché «partire, restare e tornare sono termini assolutamente inseparabili, non possono essere scissi».

Dettagli

4 gennaio 2023
172 p., Brossura
9788849874853

Conosci l'autore

Foto di Delfina Licata

Delfina Licata

Delfina Licata è una sociologa e ricercatrice sociale italiana. Referente dell’area ricerca e documentazione della Fondazione Migrantes, organismo della Conferenza Episcopale Italiana, ha approfondito il tema dei fenomeni migratori con diversi saggi e scritti. Curatrice del rapporto italiani nel mondo, ha coordinato Il dizionario enciclopedico delle migrazioni italiane nel mondo (Società Editrice Romana, 2014). Tra i suoi scritti si ricorda La scuola racconta le migrazioni. Costruttori di ponti (Tau Editrice, 2020). È stata inoltre componente della commissione scientifica del Festival della migrazione di Modena, dell’opera Storia dell’emigrazione italiana in Europa (Donzelli, 2022) e del tavolo tecnico del Maeci sul «turismo di ritorno». Nel...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it