Scream Queer. La rappresentazione LGBTQIA+ nel cinema horror - Javier Parra - copertina
Scream Queer. La rappresentazione LGBTQIA+ nel cinema horror - Javier Parra - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 15 liste dei desideri
Scream Queer. La rappresentazione LGBTQIA+ nel cinema horror
Disponibilità immediata
12,00 €
-40% 20,00 €
12,00 € 20,00 € -40%
Disp. immediata

Descrizione


Oltre a essere entrati a far parte dell'immaginario collettivo, i mostri cinematografici della letteratura gotica come Dracula, la creatura di Frankenstein o Mr. Hyde sono stati alcuni dei primi esempi di rappresentazioni queer sul grande schermo, sempre legate al diverso, a tutto ciò che veniva percepito come strano e che andava contro l'eteronormativo. Questo sguardo queer è stato spesso lasciato in sottotraccia, mostrando una sessualità al di fuori dei limiti del patriarcato, da cui l'importanza di analizzare i sottotesti e le seconde letture di questi film. Sia dal punto di vista di artisti LGBTQIA+, sia dall'appropriazione di alcuni personaggi e icone del cinema, per Javier Parra è evidente che l'horror queer è sempre stato presente nel cinema di genere: c'era nel Frankenstein di James Whale, che non ha mai nascosto il suo orientamento sessuale; c'era in Dracula, con la tensione sessuale tra il conte e l'avvocato londinese che arriva in Transilvania; nell'allegoria di cosa significava essere un uomo gay non dichiarato in Nightmare II; nella famiglia composta da due uomini creata da Brad Pitt e Tom Cruise in Intervista col vampiro. Dalla predominanza di cliché negativi - lesbiche con tendenze psicopatiche, vampiri bisessuali assetati di sangue, assassini travestiti - alla piena accettazione della diversità, Scream Queer offre un ampio viaggio attraverso l'evoluzione della rappresentazione LGBTQIA+ nel genere fantastico attraverso l'analisi di centinaia di film, espiando anche i traumi e raccontando le esperienze personali che hanno segnato la persona che scrive questo testo: «un finocchio ossessionato dai film dell'orrore».

Dettagli

1 dicembre 2023
288 p., ill. , Brossura
9788862888332
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it