Scritti inediti - Pietro Verri - copertina
Scritti inediti - Pietro Verri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Scritti inediti
Disponibilità immediata
190,00 €
190,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In-8° (195x125mm), pp. 244, (2), brossura editoriale con titolo entro bordura. Al piatto di tergo, un'identica bordura inquadra una vignetta con canestro di frutta. Ex-libris. Qualche fioritura. Bell'esemplare. Edizione originale, postuma e impressa dal Custodi di Lugano con il finto luogo di Londra, di questi scritti verriani particolarmente incentrati sulla Lombardia e Milano, sulle condizioni dell'economia lombarda sotto la dominazione austriaca al tempo di Maria Teresa e di Giuseppe II, sulle riforme politico-amministrative. Indice: Pensieri sullo stato politico del milanese nel 1790. Governo Spagnolo. Maria Teresa. Giuseppe II. Epoca del 1790. Principio della Riforma. Carico censuario. Tariffe daziarie. Privative. Giudiziaria. Legislazione. Dispaccio di Leopoldo II per la convocazione de' Rappresentatnti. Dialogue des Morts. Decadenza del Papato, idea del Governo di Venezia e degli Italiani in genere. Osservazioni economiche attinenti al Milanese. Memoria su Nicola Peci. De' medici, de' chirurghi, degli avvocati e causidici, degli ingegneri. Dialogo fra l'Imperatore Giuseppe II ed un filosofo. Dialogo fra Simplicio e Fronimo. Einaudi, 5887. Parenti, p. 129. Cat. Hoepli, 458. Manca alla Famiglia Meneghina.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Galleria Gilibert
Galleria Gilibert Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Scritti inediti

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2562111046493

Conosci l'autore

Foto di Pietro Verri

Pietro Verri

(Milano 1728-97) scrittore, filosofo ed economista italiano. Di nobile famiglia, fu, con il più giovane fratello Alessandro, al centro di quel gruppo di illuministi lombardi che fondarono la Società dei Pugni e la rivista «Il Caffè». Trasse gli elementi fondamentali del suo pensiero filosofico dal sensismo e dall’utilitarismo di Helvétius e di Condillac, studiando il piacere e il dolore come momenti di ogni azione umana (Meditazioni sulla felicità, 1763; Discorso sull’indole del piacere e del dolore, 1773). Si mantenne nell’ambito del sensismo anche in estetica, indicando nei nuclei di sensazioni ed emozioni presenti nell’opera la possibilità di una partecipazione del lettore e quindi il grado di utilità e valore dell’opera stessa. Studioso di problemi economici (fu consigliere del governo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it