Lo scudo di cartone. Diritto politico e riserva parlamentare
Proprio nel momento in cui si rivendica una maggiore "trasparenza" del Palazzo, lo scudo delle immunità parlamentari rivela tutta la sua fragilità. Rispetto al suo glorioso passato, nel nostro Paese esso oscilla, ormai, tra l'abuso dei suoi fruitori e la frode dei suoi antagonisti: come conseguenza, la sovranità del Parlamento scema a vista d'occhio. Esiste ancora un "nocciolo duro" da salvaguardare, pena la rinuncia alle libertà di tutti? Per la ricerca di un nuovo confine, tra Stato di diritto ed attività politica, occorre saper raccogliere le nuove sfide portate dalla democrazia di massa, ma anche risalire alla storia della nostra forma di governo. Solo sciogliendo i dilemmi del parlamentarismo moderno, sarà possibile una rilettura costituzionalmente orientata del "diritto politico".
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it