Sculture nel salvadanaio. Opere di Ugo Nespolo nella collezione della Banca Intermobiliare. Ediz. italiana e inglese
Il volume presenta le ceramiche di Ugo Nespolo la cui produzione si iscrive pienamente all'interno del suo itinerario artistico dal momento che, come afferma egli stesso "le mie ceramiche non si riducono a semplici ricostruzioni tridimensionali dei miei dipinti. L'obiettivo è quello di dare loro una lingua autonoma". Come spiega Gian Carlo Bojani (direttore del Museo internazionale delle ceramiche di Faenza) nel suo saggio "l'opera di Ugo Nespolo, in particolare quella realizzata tra il 1989 e il 1992 presso l'atelier Gatti di Faenza, è un sicuro segno della rinnovata vitalità della maiolica... Nespolo coglie un universo di immagini, che esprimono con ironia e giocosità il mondo contemporaneo al quale egli appartiene".
Venditore:
Informazioni:
(Design e arti applicate). Il volume presenta le ceramiche di Ugo Nespolo la cui produzione in ceramica si iscrive pienamente all’interno del suo itinerario artistico dal momento che, come afferma egli stesso “le mie ceramiche non si riducono a semplici ricostruzioni tridimensionali dei miei dipinti. L’obiettivo è quello di dare loro una lingua autonoma”. Come spiega Gian Carlo Bojani (direttore del Museo internazionale delle ceramiche di Faenza) nel suo saggio “l’opera di Ugo Nespolo, in particolare quella realizzata tra il 1989 e il 1992 presso l’atelier Gatti di Faenza, è un sicuro segno della rinnovata vitalità della maiolica… Nespolo coglie un universo di immagini, che esprimono con ironia e giocosità il mondo contemporaneo al quale egli appartiene. I suoi lavori consentono di decifrare i miti e le leggende, i segni occulti, le ideologie e i modus operandi, le idiosincrasie e le aspirazioni dell’uomo moderno. In una serie di lavori, ai quali ha non a caso assegnato un titolo inglese, l’artista si è attribuito il compito di riflettere, in un’organica eco, una cultura i cui assunti molto devono al Sogno americano, all’eccentrica utopia del villaggio globale. Note alle condizioni del volume Nessuna. (T-CA) Autore/i Gian Carlo Bojani, Luciano Caprile Editore Skira Luogo Milano Anno 2003 Pagine 112 Dimensioni 24x29 (cm) Illustrazioni 110 ill. colori n.t. - colors ills Legatura cart. edit. con sovracc. ill. colori - Hardcover with dustjacket Conservazione Nuovo - New Lingua Italiano/Inglese - Italian/English text Peso 1300 (gr) ISBN 8884917433 EAN-13 9788884917430
Immagini:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2003
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it