La scuola dei dittatori. Introduzione di Vittorio Libera - Ignazio Silone - copertina
La scuola dei dittatori. Introduzione di Vittorio Libera - Ignazio Silone - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La scuola dei dittatori. Introduzione di Vittorio Libera
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In-16° (18,4 x 10,9 cm), pp. XXI, (1), 179, (7), copertina editoriale illustrata. Segni d'uso e del tempo alla copertina. Piccoli segni d'umido ai tagli: alcuni di quelli al taglio davanti si estendono, per un millimetro, nel margine bianco esterno di qualche pagina. Pochi, piccoli, lievi segni d'umido anche all'ultima pagina bianca. Un timbro, una "B", nella parte superiore della terza di copertina. Normale patina del tempo alle pagine. Per il resto, ben conservato. Volume 736 nella collana "Oscar Mondadori". Prima edizione nella collana.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Antiquaria Mazzei
Libreria Antiquaria Mazzei Vedi tutti i prodotti

Dettagli

XXI, (1), 179, (7) p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560026046751

Conosci l'autore

Foto di Ignazio Silone

Ignazio Silone

1900, Pescina

Ignazio Silone, pseudonimo di Secondo Tranquilli, è stato scrittore, politico e uno degli intellettuali italiani più conosciuti e letti in Europa e nel mondo. Il suo romanzo più celebre è Fontamara.Durante l'infanzia una tragedia segna la sua vita: la perdita del padre e di cinque fratelli durante il terribile terremoto che scosse la Marsica nel 1915. Rimasto orfano interrompe gli studi liceali e si dedica all'attività politica, iniziando la lotta contro la guerra e appoggiando il movimento operaio rivoluzionario.Prende parte alle proteste contro l'entrata in guerra dell'Italia nella prima guerra mondiale e per questo viene processato. A Roma, finita la guerra, entra a far parte della Gioventù socialista, opponendosi al fascismo.Nel frattempo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it