Una scuola di teologia per laici. Le Settimane di cultura religiosa di Camaldoli nella storia della Chiesa e della società italiana (1936-1946)
Nell'estate del 1936, su iniziativa del Movimento Laureati di Azione Cattolica, si svolse presso il Monastero di Camaldoli la prima edizione delle Settimane di cultura religiosa. Cominciava così una tradizione destinata ad avere un particolare rilievo nella storia civile ed ecclesiale italiana. Nel pionieristico laboratorio teologico di Camaldoli si riunì il meglio della futura classe dirigente cattolica: maestri illustri come Giovanni Battista Montini, Giuseppe Siri, Mariano Cordovani, Carlo Colombo, Emilio Guano, Franco Costa e molti altri diedero un contributo determinante alla formazione di un'intera generazione di laici, revisionando i fondamenti teologici dell'impegno politico, della liturgia e dell'ecclesiologia e mettendo in dialogo la spiritualità e la cultura, la dottrina e il mondo. I contributi raccolti in questo volume operano una ricognizione delle fonti disponibili e offrono uno specifico approfondimento storiografico sulla vicenda, sulle sue radici e sugli sviluppi nella riflessione e nella prassi ecclesiale.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it