Una scuola per il futuro - Giulio Ferroni - ebook
Una scuola per il futuro - Giulio Ferroni - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Una scuola per il futuro
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


“Ho sempre guardato con grande interesse alle vicende della scuola, frequentando istituti e docenti, intervenendo sull’ossessivo succedersi di riforme realizzate o vagheggiate, partecipando a tante discussioni. Ora mi è sembrato che la situazione creata dal Covid-19 abbia mandato in fumo tante di quelle discussioni, tanto agitarsi e arrabattarsi di politici, di pedagoghi, di sindacalisti, di riformatori e di resistenti alle riforme: abbiamo visto la scuola ferma, bambini e adolescenti a casa, anche se poi sono seguite aperture parziali ed eterogenee. Scuola letteralmente sospesa, diventata per alcuni mesi letteralmente impossibile. La constatazione della natura salvifica dell’informatica e di Internet ha galvanizzato i tanti zelatori della scuola in rete, quella che era necessità è stata sbandierata come modello per il presente e per il futuro. Ma di scuola viva c’è comunque bisogno: oggi più che mai c’è bisogno di un autentico rilancio della scuola, che la liberi dalla burocratizzazione in cui è caduta negli ultimi anni e dalla condizione di parcheggio a cui spesso è stata piegata. Di fronte al dominio del digitale e dei social media, di fronte al diffondersi di una pericolosa incultura, tra ignoranza, stupidità, irrazionalità, dilagare incontrollato della menzogna e della volgarità, le giovani generazioni hanno bisogno dello schermo forte della cultura e della scienza, di quella razionalità problematica che non può certo far leva su motivazioni spicciole, ma sul presente precipitare della storia e sulla necessità di ‘salvare’ il futuro, sulla responsabilità per il destino del pianeta, in cui tutti siamo coinvolti.”

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
160 p.
Reflowable
9788834607787

Valutazioni e recensioni

  •  Glo'
    Carino, ma non lo leggerei

    Inizialmente ero assai certa di essere davanti all’ennesimo libro noioso, che avrebbe parlato di fuffa, e null’altro, ma ho dovuto ricredermi sugli ultimi capitoli, a scapito del mio giudizio affrettato. Libro 2 di 5, per l’esame di "didattica della letteratura italiana", che ha avuto un impatto, sul mio cervello, molto meno negativo dell’altro, e primo, libro. In generale, non posso che recriminare all’autore qualche giro a vuoto su argomenti complessi, ma trattati in maniera un po’ troppo semplicistica, che mi hanno di certo rallentato la fluidità dell’opera in sé, ma sul piano economico, sul commento alla DaD, e su come la letteratura non ci salverà dall’estinzione ( come sosteneva, invece, la Benedetti ), ma come solo una riforma delle istituzioni scolastiche può davvero attuare una smossa nel nostro sistema ormai malato, ha ricevuto la mia completa attenzione. Magari un po’ rifondante nella prosa, e nel voler sottolineare per forza alcuni passaggi un po’ "vuoti", ma è stata un’esperienza di lettura, e di studio, senz’altro meno deplorevole del primo libro. Giusto tre stelle, per dargli la sufficienza, sì, ma per segnalare che sarà davvero difficile, per me, riprendere in mano quest’opera di mia spontanea volontà.

Conosci l'autore

Foto di Giulio Ferroni

Giulio Ferroni

1943, Roma

Giulio Ferroni è un critico e saggista italiano. Professore all’università di Roma, si è dedicato in particolare al teatro del Cinquecento («Mutazione» e «riscontro» nel teatro di Machiavelli, 1972; Le voci dell’istrione. Pietro Aretino e la dissoluzione del teatro, 1977; Il testo e la scena, 1980), prima di intraprendere la stesura della Storia della letteratura italiana (1991). Nel 1996 ha pubblicato il saggio Dopo la fine. Sulla condizione postuma della letteratura, mentre alla sua vena di corrosivo osservatore dell’attualità culturale si devono le Lettere a Belfagor (1994), uscite sotto lo pseudonimo di Gianmatteo Del Brica. Altri saggi: La scuola sospesa (1997), Passioni del Novecento (1999), I confini della critica...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail