L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2016
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Dopo “Fuori e dentro il borgo” del 1997 e “Il rumore dei baci a vuoto” del 2012, in "Scusate Il Disordine" arrivano la musica ed il surreale. Be’, un cantautore che usi come tema principe di un suo libro la musica, non dovrebbe far notizia più di tanto. Invece, per Ligabue non è così. Come al solito e in fin dei conti, verrebbe da dire, per il cantautore emiliano la musica – quella con le crome e le pause – è solamente un mezzo per essere… Ligabue. Sì, qui non si è in ambito belcantistico dove un acuto viene processato giudicando l’emissione, il colpo di glottide, etc. Né, tantomeno, nel mondo del virtuosismo strumentale dove a essere giudicato è un assolo di Stratocaster piuttosto che una scala cromatica jazz. Niente di tutto questo. Ligabue non ha bisogno di fare acuti e assoli: è già lui un acuto e un assolo. "Scusate Il Disordine" presenta quello che sa fare il suo autore. In questo caso, scrivere. Ligabue scrive nella maniera giusta e vincente. Bene. Sicuramente, fra i più bei libri cantautorali del 2016 e insieme a “Non odiare me” di Mattia Briga, “Racconti di periferia” del cantautore bolognese Mimmo Parisi, “La versione di C.” di Cristiano De Andrè, si può situare "Scusate Il Disordine", libro tra l’altro più letto al premio letterario on line ‘NotaD’Autore2016’.
Terza raccolta di racconti per Luciano Ligabue, dopo “Fuori e dentro il borgo” del 1997 e “Il rumore dei baci a vuoto” del 2012, si discosta parecchio da queste due nei due temi principali: la musica ed il surreale. Ho trovato davvero interessanti i riferimenti al mondo della musica che permea tutti i racconti, dal Bobby Solo genio della lampada in “Errori nella formulazione del desiderio” all’omaggio a Luigi Tenco in “Festival”. E altrettanto incisivi i racconti surreali come “Sala d’attesa” o “L’ultimal’ultimal’ultima”. E leggerli avendo in mente la voce profonda dell’autore è un ulteriore bonus. Bello, un libro che stupisce!
Racconti. E questa volta strambi. Alcuni sono senza finale, altri senza senso, altri ancora così realistici da sembrare irreali... Ma è tutta apparenza perché in fondo qualcosa ti spinge a finire ogni singolo racconto, quindi vuol dire che un senso lo hanno e questa scoperta ti porta fino all'ultima riga. E poi c'è la Musica, la musica la fa da padrona. Discorso a parte per l'ultimo racconto. Bellissimo. Commovente. Fa riflettere. Solo quello varrebbe il costo di tutto il libro. Il Liga gioca con le parole da sempre ma mai lo aveva fatto come in questo libro così strano.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore