Scusate il disturbo!!! Una versione umoristica dei disturbi di personalità
Si tratta di una personale lettura, in chiave umoristica, dei disturbi di personalità. L’umorismo, ha detto ad un seminario Anna Maria Sorrentino, è un mettere a fuoco le cose da una posizione di distanza. L’umorismo è un importante strumento conoscitivo, intuitivo e sincretico, un modo divertente e stimolante di osservare le situazioni, guardandole da un punto di vista “diverso”, profondamente creativo, che ci aiuta a ricordare ciò che impariamo. I “Criteri diagnostici generali per i disturbi di personalità” e quelli specifici di ognuno dei disturbi presi in considerazione sono tratti dal “DSM–5, manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali”, dell’American Psychiatric Association. Le “Ipotesi patogene”, le “Caratteristiche interpersonali” e i “Criteri necessari e di esclusione”, propri di ciascun disturbo sono tratte dal bel libro di Lorna Smith Benjamin, “Diagnosi interpersonale e trattamento dei disturbi di personalità”.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:9 maggio 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it