Sea Interludes Violin Concerto - CD Audio di Benjamin Britten,Edward Elgar,Michael Barenboim
Sea Interludes Violin Concerto - CD Audio di Benjamin Britten,Edward Elgar,Michael Barenboim
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Sea Interludes Violin Concerto
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,29 €
19,29 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Dopo l’acclamata monografia dedicata a Respighi (CKD692), Alessandro Crudele presenta la sua seconda uscita su Linn, questa volta in collaborazione con il violinista Michael Barenboim e la Philharmonia Orchestra. Il programma offre uno scorcio su due figure contrastanti e rappresentative della musica britannica: Benjamin Britten e Edward Elgar. Descrivendo i rapporti di un forestiero all’interno di una comunità isolata, similitudine con la condizione del compositore quando la scrisse, Peter Grimes rimane l’opera più eseguita di Britten. Dopo il suo successo ne estrasse quattro ‘interludi’, quattro affreschi brillantemente orchestrati del Mare del Nord e qui eseguiti qui con la maestria distintiva di Crudele nei colori orchestrali. L’autodidatta Elgar era un po’ riluttante a comporre un concerto per violino, ma dopo aver incontrato il grande Fritz Kreisler è ha creato ‘un’opera immortale’, come descrive lo stesso violinista austriaco qui eseguite con estrema perizia nel mettere in luce tutte le sfaccettature del lavoro, fondendo con successo e in perfetta simbiosi la parte solistica con l’accompagnamento orchestrale.

Dettagli

29 settembre 2023
0691062072922

Conosci l'autore

Foto di Benjamin Britten

Benjamin Britten

1913, Lowenstoft, Suffolk

Compositore inglese.La vita e le opere giovanili. Mostrò un precocissimo talento scrivendo a dieci anni una Simple Symphony per archi, ancora eseguita. Studiò con F. Bridge, poi con J. Ireland. In stretto contatto, dal 1935, con il poeta W.H. Auden, lo seguì nel 1939 negli Stati Uniti, dove rimase fino al 1942 insieme all'amico Peter Pears. Rientrato in patria quell'anno, collaborò ai concerti per il periodo bellico organizzati dal governo inglese in tutto il paese. Nel 1947 fu tra i fondatori dell'«English Opera Group» per il teatro musicale da camera; nel 1948 prese parte all'istituzione del festival musicale di Aldeburgh, a cui rimase legato per tutta la vita. Intensamente attivo come pianista (in collaborazione con il tenore Peter Pears) e come direttore d'orchestra delle proprie composizioni,...

Foto di Edward Elgar

Edward Elgar

1857, Broadheat, Worcester

Compositore inglese. Studiò dapprima col padre, organista e commerciante di articoli di musica, completando in seguito la propria formazione da autodidatta. Dopo aver svolto attività orchestrale, come strumentista e direttore, succedette nel 1885 al padre come organista nella chiesa di Saint George di Worcester. Dal 1889 si dedicò interamente alla composizione. Si affermò con l'oratorio Lux Christi (1896), ma la sua fama crebbe rapidamente dopo le esecuzioni, al festival di Birmingham del 1899 e 1900, rispettivamente delle Variazioni sinfoniche op. 36 (14 Variations on an Original Theme: «Enigma»), e dell'oratorio The Dream of Gerontius. La sua abbondante produzione comprende: altri 2 oratori, The Apostles (1903) e The Kingdom (1906); 6 cantate, una quarantina di cori profani a cappella, 4...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 I. Dawn
Play Pausa
2 II. Sunday Morning
Play Pausa
3 III. Moonlight
Play Pausa
4 IV. Storm
Play Pausa
5 I. Allegro
Play Pausa
6 II. Andante
Play Pausa
7 III. Allegro molto
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it