Arriva il terzo volume della serie urban fantasy per adulti I Vampiri di Chicago che vede protagonista Merit, una ragazza divenuta vampira senza volerlo ed ora difende il padrone della "Casa" di appartenenza. L'autrice, infatti, ha deciso di organizzare i Vampiri in "Case" basate su un sistema che ricorda molto quello feudale. I libri sono strettamente collegati pertanto non è consigliabile leggerli separatamente. La storia è raccontata in prima persona da Merit (il suo è l'unico punto di vista), una ragazza indipendente, intelligente, ama i libri ed era una studiosa, ironica, testarda e ribelle ma per la quale non si può non provare simpatia. Il tema vampiresco non si discosta molto dalla visione classica ma ha le sue peculiarità come del resto anche l'ambientazione (non ci sono solo vampiri anche se sono i protagonisti). La città scelta per l'ambientazione è Chicago ma rimane sullo sfondo. Per quanto riguarda invece i mutaforma (non solo lupi) la visione è decisamente originale e particolare. Nonostante sia il secondo volume di una serie, il finale non lascia l'amaro in bocca anzi ha una sua conclusione e allo stesso tempo getta le basi per il successivo. Cominciamo a conoscere sempre meglio Merit e i personaggi che la circondano, un nuovo traditore si profila all'orizzonte, giusta dose d'azione e non mancano colpi di scena e momenti divertenti. Mi fa piacere che l'amicizia con Mallory non si sia deteriorata come si stava profilando nel volume precedente però resta un rapporto credibile, per il resto, invece, trovo davvero interessanti le relazioni create dall'autrice (la tensione tra Merit e Ethan mi piace molto). Naturalmente non poteva mancare il risvolto romantico ed è a questo punto che entra in scena Ethan, Signore della "Casa" di appartenenza di Merit, è un vampiro freddo, affascinante, antico, giusto, calcolatore e tende ad un abbigliamento poco casual ma in questo volume comincerà a sciogliersi (forse!). Il secondo volume l'avevo trovato leggermente più lento ma questo ha ripreso alla grande (scorrevole e avvincente). Una lettura fresca e divertente che vale la pena leggere.
Il secondo morso. Vampiri di Chiacgo. Vol. 3
Merit, la vampira più giovane di Chicago, sta imparando come relazionarsi con gli altri. Altri esseri sovrannaturali, ovviamente. Mutaforma provenienti da ogni parte dell'America stanno per riunirsi nella Città dei Venti, e come gesto di pace, il vampiro Master Ethan Sullivan ha offerto al loro leader una guardia del corpo molto speciale: Merit. Il compito di Merit è proteggere il re Alpha, Gabriel Keene, e già che c'è, fare la spia. Merit deve accettare il compito anche se sa che probabilmente se ne pentirà. E non ha torto. Qualcuno sta dando la caccia a Gabriel Keene, e Merit ben presto si trova sulla linea di fuoco. Le occorrerà tutto l'aiuto che riuscirà a ottenere per rintracciare il probabile assassino, ma ovunque si giri, le tensioni tra gli esseri sovrannaturali stanno crescendo, non ultima quella tra lei e un certo vampiro Master centenario dagli occhi verdi.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
GIOVANNA CARSUGHI 18 marzo 2012
Terzo romanzo della saga “I Vampiri di Chicago”, ancora più avvincente e coinvolgente dei precedenti, in cui la protagonista Merit sarà coinvolta nelle lotte di potere e nelle decisioni dei quattro grandi gruppi di mutaforma degli Stati Uniti e vedrà approfondirsi ulteriormente il rapporto contraddittorio che la lega ad Ethan Sullivan, suo signore e Maestro della casata Cadogan. Attenzione: più si va avanti nella lettura e più causa assuefazione!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it