Basta aver letto qualche opera della maturità di Sebald (‘Gli anelli di Saturno’ e ‘Austerlitz’, nel mio caso) per riconoscere in questi tre poemi dell’esordio tracce evidenti dell’autore amato. Il verso libero delinea viaggi ed esplorazioni, si sofferma su opere d’arte e paesaggi, inscrive la finitezza umana nell’azione inesorabile della Natura che tutto consuma, mescola tragedie storiche a elementi autobiografici, indulge a uno sguardo malinconico che conosce la perdita, ma non rinuncia a cercare tracce del bello. Mancano le immagini, che saranno complemento e tratto distintivo dei lavori successivi e qui sono lasciate all’elaborazione visiva del lettore, adeguatamente stimolata. La scelta della forma poema chiede attenzione e tempo adeguato per essere apprezzata a pieno. E certo risulta utile un paratesto che riporti le biografie di Grunewald e Steller, nonché dello stesso Sebald.
Secondo natura. Un poema degli elementi
Piogge di fuoco divorante, mari tempestosi, ghiacci e rocce di un mondo vuoto di uomini, luci radianti, deserti combusti: con somma potenza di immagini, con il ritmo che il verso libero imprime a un linguaggio avvolgente, e in un costante intreccio di saperi (arte, scienze naturali, letteratura), Sebald ci offre nel poemetto "Secondo natura" - opera prima - un trittico che già contiene in nuce i caratteri della sua futura narrativa. I passeggiatori e gli emigrati dei romanzi e dei racconti sono già tutti qui prefigurati: la tragica vita del pittore Grünewald e di un suo misterioso doppio nella terrificante descrizione di opere come la pala d'altare di Isenheim; il viaggio dell'esploratore e medico settecentesco G. W. Steller alla scoperta, con Vitus Bering, dello stretto marino fra i ghiacci della Siberia e dell'Alaska; un'autobiografia, dalla nascita sotto le bombe, in un mattino di primavera, alle peripezie della famiglia e ai vagabondaggi europei, così simili a quelli di Jacques Austerlitz. "Secondo natura" è il primo dei tanti viaggi che Sebald ha intrapreso nei territori di una natura colta con sguardo snebbiato, nelle sue incessanti metamorfosi.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Loris 31 marzo 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it