Secondo voi (e secondo me). Le risposte ai problemi che stanno a cuore agli italiani - Paolo Del Debbio - copertina
Secondo voi (e secondo me). Le risposte ai problemi che stanno a cuore agli italiani - Paolo Del Debbio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Secondo voi (e secondo me). Le risposte ai problemi che stanno a cuore agli italiani
Disponibilità immediata
7,90 €
7,90 €
Disp. immediata

Descrizione


È giusto introdurre la pena di morte? C'è un limite oltre il quale è illecito aumentare le tasse? È sensato accogliere immigrati che non hanno la certezza di un lavoro? Perché un malato non può scegliere dove farsi curare? Con la legge Biagi è aumentato il numero dei precari? È meglio la flessibilità o la disoccupazione? Attorno a questi e altri interrogativi, imposti dalla cronaca quotidiana e al centro del dibattito politico, ruota il libro-inchiesta di Paolo Del Debbio. Con linguaggio semplice e diretto - lo stesso che l'autore impiega nella sua trasmissione "Secondo voi" - si forniscono notizie, dati e statistiche ufficiali sui più scottanti temi d'attualità, dall'economia alla sicurezza, dal disagio di molti giovani alle prese con un lavoro precario (ma è ancora pensabile il posto fisso?) al dilemma di tante donne che rinunciano alla carriera per scegliere la maternità. Di fronte a questi problemi, occorre dunque "andare al sodo" e indicare, se non la soluzione, perlomeno il senso di marcia nel quale è opportuno incamminarsi.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Piazza del Libro
Piazza del Libro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Rimanenza di magazzino, libro nuovo che presenta lievi imperfezioni di copertina.

Dettagli

145 p., Rilegato
9788804574224

Conosci l'autore

Foto di Paolo Del Debbio

Paolo Del Debbio

1958, Lucca

Giornalista e conduttore televisivo, dal 1999 insegna Etica ed economia all’Università Iulm di Milano. Conduce su Rete 4 il programma di approfondimento Quinta colonna. Ha pubblicato vari volumi, tra cui i più recenti Elogio dello Stato a pendolo. Stato e mercato nel XXI secolo (Rubbettino 2009), Libertà (In Dialogo 2013), Piu etica nel mercato? L'inganno di un luogo comune e le responsabilità della politica (Marsilio 2016), L'etica fiscale ed economica nell'opera di Ezio Vanoni (Giuffrè, 2019), L'etica economica dei diritti. Paradigmi, principi, applicazioni (Rubbettino, 2021), Il filo dell'aquilone. Vita di Astorre Cantacci (Mondadori, 2022) e In nome della libertà. La forza delle idee di Silvio Berlusconi (Piemme, 2024), Siamo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it