Secret Love Letters - CD Audio di César Franck,Karol Szymanowski,Elisabeth Batiashvili,Philadelphia Orchestra,Yannick Nezet-Seguin
Secret Love Letters - CD Audio di César Franck,Karol Szymanowski,Elisabeth Batiashvili,Philadelphia Orchestra,Yannick Nezet-Seguin
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Secret Love Letters
Disponibilità immediata
20,29 €
20,29 €
Disp. immediata

Descrizione


Due dei più grandi nomi della musica classica uniscono in questo nuovo, entusiasmante album che esplora alcune delle musiche più romantiche mai scritte.
Questa nuova collaborazione tra amici e colleghi - Lisa Batiashvili, Yannick Nézet-Séguin - presenta una musica evocativa ispirata alla letteratura tardo-romantica oltre che ai grandi virtuosi: il Primo Concerto per violino di Szymanowski e Poème di Chausson.
Completa l’album la celebre Sonata per violino di Franck – di cui ricorre il 200° anniversario della nascita – e la struggente Beau Soir di Debussy dove la violinista georgiana è accompagnata al pianoforte da Giorgi Gigashvili.

Dettagli

1
26 agosto 2022
0028948604623

Conosci l'autore

Foto di César Franck

César Franck

1822, Liegi

Compositore e organista francese di origine belga. Studiò, con A. Reicha ed altri, a Parigi, dove si stabilì svolgendo dapprima attività di insegnante, poi, dal 1846, di organista in varie chiese e infine, dal 1872, di professore di organo al conservatorio, avendo tra i suoi allievi d'Indy e, fugacemente, il giovane Debussy. Nel 1871 fu tra i fondatori della Société nationale de musique. Attivo anche come concertista, fu considerato uno dei maggiori organisti del suo tempo, mentre vide riconosciuto il suo valore creativo solo negli ultimi anni di vita. Compositore non particolarmente prolifico (il catalogo della sua produzione supera di poco le cento composizioni), predilesse il genere cameristico. Tentò il teatro lirico senza grande successo con Hulda (1882-85), mentre nel campo sinfonico-corale...

Foto di Karol Szymanowski

Karol Szymanowski

1882, Timosovka, Kijev

Compositore polacco. Figlio di ricchi possidenti polacchi trasferitisi in Ucraina, ebbe un'infanzia infelice; minato dalla tubercolosi ossea, poté studiare solo privatamente. Dopo aver fondato una società per la diffusione della musica polacca in Europa, visse prima a Lipsia e Berlino (1906-08), poi a Vienna (1910-14), compiendo numerosi viaggi. Dal 1927 diresse il conservatorio di Varsavia, sempre ostacolato nel lavoro dalla gravità del suo male, che lo costringeva a trascorrere lunghi periodi in case di cura, in una delle quali si spense. La figura di S. domina il panorama della musica polacca della prima metà del Novecento; con Chopin e Moniuszko, egli va annoverato fra i maggiori musicisti di quel paese. Nonostante la fioritura della musica polacca nel periodo fra le due guerre, S. resta...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 I. Allegretto Ben Moderato [Violin Sonata In A Major, M. 8]
Play Pausa
2 II. Allegro [Violin Sonata In A Major, M. 8]
Play Pausa
3 III. Recitativo - Fantasia (Ben Moderato) [Violin Sonata In A Major, M. 8]
Play Pausa
4 IV. Allegretto Poco Mosso [Violin Sonata In A Major, M. 8]
Play Pausa
5 Violin Concerto No. 1, Op. 35 [Violin Concerto No. 1, Op. 35]
Play Pausa
6 Poème, Op. 25
Play Pausa
7 Beau Soir, L. 6 (L. 84) (Arr. Heifetz For Violin And Piano)
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail