Secularism and Its Ambiguities: Four Case Studies - Carlo Ginzburg - cover
Secularism and Its Ambiguities: Four Case Studies - Carlo Ginzburg - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Secularism and Its Ambiguities: Four Case Studies
Disponibilità immediata
47,44 €
47,44 €
Disp. immediata

Descrizione


In the best micro-historical tradition, Carlo Ginzburg, himself one of the founders and icons of this genre of historiography, dissects four moments of European intellectual history. This book relives the experience that participants in the Natalie Zemon Davis Lecture Series at the Budapest campus of Central European University had in 2019 listening to Ginzburg's eloquent and engaging discourses. For the purposes of this volume he has re-edited and completed the leporello of cases charged with the inherent ambiguity between secularism and religions. Secularism is often identified with rejection or at least distancing from the sacred. However, if one assumes that secularism also appropriates and reworks the sacred, its ambiguities come to the fore. The dilemma accompanies the reception of La Boétie's Servitude volontaire between 1574 and today. Before Walter Benjamin, the lesser-known 19th-century Léon de Laborde defended the profanity of reproducing the arts. The tension around the secular pervades the case of the College de Sociologie (Paris, 1937-1939), an attempt to analyze the ideological components of fascism. The fourth lecture approaches a much-discussed contemporary phenomenon – fake news – from a long-term perspective. To what extent are some disturbing features of the world we live in the result of a long, tortuous, unpredictable trajectory?

Dettagli

146 p.
Testo in English
198 x 129 mm
9789633866412

Conosci l'autore

Foto di Carlo Ginzburg

Carlo Ginzburg

1939, Torino

Figlio di Leone Ginzburg e Natalia Ginzburg (nata Levi) ha studiato alla Normale di Pisa e ha insegnato all’Università di Bologna, ad Harvard, Yale, Princeton e UCLA (University of California at Los Angeles), oltre che alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha pubblicato numerosi libri tra cui, presso Einaudi, I benandanti (1966), Il formaggio e i vermi (1976), Indagini su Piero (1981), Miti emblemi spie (1986), Storia notturna (1988), Il giudice e lo storico. Considerazioni in margine al processo Sofri (1991, ristampato con aggiornamenti presso Feltrinelli nel 2006). Presso Feltrinelli ha pubblicato inoltre Occhiacci di legno (1998, Premio Viareggio), Rapporti di forza (2000), Nessuna isola è un’isola. Quattro sguardi sulla letteratura inglese (2002), Un...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it