Segni di Toscana. Identità e territorio attraverso l'araldica dei comuni: storia e invenzione grafica (secoli XIII-XVII) - Vieri Favini,Alessandro Savorelli - copertina
Segni di Toscana. Identità e territorio attraverso l'araldica dei comuni: storia e invenzione grafica (secoli XIII-XVII) - Vieri Favini,Alessandro Savorelli - copertina
-60%
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Segni di Toscana. Identità e territorio attraverso l'araldica dei comuni: storia e invenzione grafica (secoli XIII-XVII)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,20 €
-60% 23,00 €
9,20 € 23,00 € -60%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


L'araldica (benché nell'opinione comune sia legata a problemi genealogico-nobiliari) è a pieno titolo una delle fonti della storia. A partire dal medioevo l'uso di insegne araldiche si estese dal mondo feudale a nuovi soggetti "impersonali", città, borghi, corporazioni, ospedali, fazioni, magistrature, compagnie etc., contribuendo a creare forme di autorappresentazione simbolica della società e del territorio, identità, appartenenze politiche e rituali collettivi. Il volume tenta di fornire una chiave metodologica e alcuni modelli della comprensione del fenomeno dell'araldica pubblica nel suo sviluppo, sgombrando il campo da molti luoghi comuni che affliggono gli studi sull'argomento. La Toscana, conservando nel settore una delle documentazioni visive e archivistiche più vaste d'Europa, offre uno straordinario campo d'indagine sulla storia di questo genere di segni, che da otto secoli caratterizza il paesaggio e la cultura del continente.

Dettagli

1 gennaio 2006
190 p., ill. , Brossura
9788871669496

Valutazioni e recensioni

  • MASSIMO GHIRARDI

    Alessandro Savorelli e Vieri Favini tra i migliori esperti italiani (tra le altre cose) di Araldica, in particolare dell'Araldica Pubblica (delle città e delle Comunità). Questo libro prende in considerazione la storia e l'evoluzione dei "segni" che ancora contraddistinguono le realtà sociali amministrative della Toscana storica. Credo si tratti di un testo fondamentale per poter capire la presenza, così capillare, dei gigli, dei leoni e delle altre figure del linguaggio simbolico civico (non solo toscano). Si legge agevolmente e non ha un tono "cattedratico" che rende, solitamente, questo genere di ricerche ostico alla maggioranza delle persone...

Conosci l'autore

Foto di Alessandro Savorelli

Alessandro Savorelli

è ricercatore presso la Scuola Normale di Pisa e collaboratore del “Giornale critico della filosofia italiana”. Autore di volumi e saggi sul pensiero italiano fra ‘700 e ‘900, ha curato fra l’altro edizioni di opere di Spaventa e di Croce.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it