Il segno e la memoria. Due secoli di mappe e cartografie manoscritte a S. Daniele del Friuli
Nel secolo dei lumi si afferma con forza un nuovo ceto che fa della misurazione e della stima il centro della propria attività professionale. In una società ancora legata a modelli tradizionali dove la terra è il principale fattore di produzione, ricchezza e potere l'opera del perito agrimensore, oltre a garantire la correttezza dei rapporti fra privati, fornisce ai poteri locali quegli strumenti tecnici che sono alla base di un'amministrazione moderna. Il volume, partendo dai documenti cartografici, cerca di ricostruire il contesto storico-sociale e il sistema di valori dei "pubblici periti" attivi in Friuli fra il XVI secolo e gli inizi dell'Ottocento, descrivendo non solo le loro conoscenze tecniche, ma anche le norme e le regole non scritte cui si attenevano, i meccanismi di trasmissione del sapere e il molteplice gioco di compromessi che nasceva dal confronto con i desideri e le aspettative dei committenti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2004
-
In commercio dal:1 gennaio 2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it