Self-Portraits: Stories - Osamu Dazai - cover
Self-Portraits: Stories - Osamu Dazai - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Self-Portraits: Stories
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata

Descrizione


"Art dies the moment it acquires authority." So said Japan's quintessential rebel writer Osamu Dazai, who, disgusted with the hypocrisy of every kind of establishment, from the nation's obsolete aristocracy to its posturing, warmongering generals, went his own way, even when that meant his death—and the death of others. Faced with pressure to conform, he declared his individuality to the world—in all its self-involved, self-conscious and self-hating glory. "Art", he wrote, "is 'I'." In these short stories, collected and translated by Ralph McCarthy, we can see just how closely Dazai's life mirrored his art and vice versa, as the writer/narrator falls from grace, rises to fame and falls again. Addiction, debt, shame and despair dogged Dazai until his self-inflicted death and yet despite all the lies and deception he resorted to in life, there is an almost fanatical honesty to his writing. And that has made him a hero to generations of readers who see laid bare, in his works, the painful, impossible contradictions inherent in the universal commandment of social life—fit in and do as you are told—as well as the possibility, however desperate, of defiance.  Long out of print, these stories will be a revelation to the legions of new fans of No Longer Human, The Setting Sun and The Flowers of Buffoonery. 

Dettagli

Testo in English
203 x 132 mm
270 gr.
9780811232265

Conosci l'autore

Foto di Osamu Dazai

Osamu Dazai

1909, Kanagi-machi, Honshu

Osamu Dazai è stato uno scrittore giapponese. Aristocratico di origine e ribelle nello spirito, aderì all’attività politica di movimenti di sinistra, ma l’ambiguità delle sue origini non gli permise di integrarvisi. Colpito da eventi dolorosi, lacerato da una profonda crisi esistenziale, abbandonò gli studi dedicandosi alla scrittura e soggiacendo all’uso di alcol e stupefacenti. Ai racconti d’esordio (Gli ultimi anni di vita, 1936), seguirono opere in cui il forte disagio spirituale, il desiderio di rivolta e il bisogno di un rinnovamento totale sono mascherati sotto la vena farsesca. Si ricordano il racconto La moglie di Villon (1947) e i romanzi Il sole si spegne (1947), il suo capolavoro, scabro e intenso ritratto della generazione...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it