Il senato romano nell'alto Medioevo (757-1143)
Il Solmi, rinnovando le sue indagini sul periodo dell'Alto Medio Evo e abbandonata la tesi della soluzione di continuità con l'antico che aveva ispirato la sua gioventù di studioso, tenta di approfondire, nell'intento di ricostruire sui dati offerti dalle fonti (dati scarsi ma per lui più espliciti e concreti che per altri), la vicenda del Senato e la sua funzione nella vita medievale di Roma, basandosi sulla posizione espressa dal Fedele, di asserita continuità delle tradizioni e degli istituti romani; l'autore, si noti, prende comunque in esame l'arco temporale 757-1143 senza avventurarsi oltre. Non si potrà prescindere da questa sua opera per gli studi sul tema, per il grado di compiutezza cui la tesi della continuità è pervenuta in questo volume. Purtroppo il manoscritto fu consegnato per le stampe da Arrigo Solmi all'immediata vigilia della sua morte, avvenuta il 5 marzo 1944. Manoscritto, come sempre, ordinato e pulito: cui solo qualche nota era rimasta in bianco nei raffronti di testi.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1944
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it