Il senso della morte negli animali
Il significato che vuole avere questa raccolta di saggi sul tema del senso della morte, inteso come atteggiamento innato o spontaneo, è quello di rafforzare nella sua ricerca chi esercita il dubbio come principio per l'elaborazione di un pensiero, così coinvolgente da essere l'inizio di un percorso che porti a comprendere il sentire la morte. L'impegno culturale e scientifico richiesto per ragionare sul senso della morte negli animali, deve essere utile per approfondire ed avvicinare gli animali umani al resto del mondo animale con una maggiore consapevolezza che il dolore, l'angoscia, il lutto, ma anche i sentimenti di infelicità, sono la modulazione di funzioni biologiche regolate nel mistero della vita e della morte, dalla ricerca di elementi che qualificano la definizione delle coscienze negli esseri viventi.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it