Sentiment and Sociability: The Language of Feeling in the Eighteenth Century
With the rise of the novel in the mid-eighteenth century came the rise of sentimentalism. While the fondness for sentiment embarrassed later literary critics, it originally legitimized a morally suspect phenomenon: the novel. This book describes that legitimation, yet it looks beyond the narrowly literary to the lives and expressed philosophies of some of the major writers of the age, showing the language of feeling to be a resource of philosophers like David Hume and Adam Smith, as much as novelists like Richardson and Sterne.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:Clarendon Paperbacks
-
Anno:1990
-
Rilegatura:Paperback / softback
-
Pagine:270 p.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it