Sentinelle dimenticate. Il sistema collaborante di avvistamento e difesa della Calabria nel XVI secolo. Torri costiere e fortezze lungo la costa ionica. Vol. 1
La guerra di conquista reciproca tra due mondi opposti, quello islamico e quello cristiano, ha radici molto profonde. L'attività barbaresca dei predoni si protrasse fin quasi la metà del XIX secolo. A nulla valsero le battaglie vinte dall'Occidente, poiché il nemico si affacciava alle sue porte creando scompiglio e terrore e influenzando l'insediamento urbano causando la fuga della popolazione dalle coste verso le prime pendici dell'entroterra o, comunque, verso quei luoghi protetti dalla vista dei pirati. Poiché l'insidia veniva dal mare era fondamentale osservarlo alla ricerca di vele nemiche per poter adeguatamente formare una linea di prima difesa, ma principalmente avvisare la gente dell'imminente pericolo. A tale scopo nasce l'idea, non certo nuova, di erigere un sistema di torri che potessero interagire tra loro, sia di notte che di giorno. Sono le nostre "sentinelle" la cui memoria storica è ancora ben presente nel popolo calabrese e alle quali questo studio è teso, preminentemente a rinverdire il loro e il nostro passato, che in fin dei conti rappresentano un pezzo non trascurabile della nostra storia.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it