Sentire e agire. L'etica della simpatia tra sentimentalismo e razionalismo
Uno degli scopi centrali di questo lavoro è comprendere adeguatamente il concetto di simpatia per risolvere l'apparente tensione tra descrizione e prescrizione. La simpatia viene definita come uno strumento di condivisione che permette il giudizio e la direzione del comportamento morale. L'empatia funge da condizione di possibilità della simpatia, ma si colloca su un piano descrittivo puramente amorale. Distinguere questi due concetti è fondamentale per comprendere se e in che misura sia lecito pensare alla possibilità di un passaggio dalla descrizione alla normazione. Il processo simpatetico si caratterizza come strumento e metodo utile a determinare l'agire e fissare le condizioni per un giudizio a posteriori dell'azione, sia propria sia altrui (Smith 1759). Non ne deriva una lista di doveri, ma un criterio per giudicare e agire moralmente. È mediante tale criterio che si può comprendere il passaggio dalla descrizione di un'abilità "naturale" al comportamento di un soggetto morale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it