Sentire sicurezza nel tempo delle paure
Perché non basta l'attività silenziosa dei cinque milioni di volontari in Italia per farci sentire al sicuro? Perché non basta l'azione quotidiana degli operatori sociali, degli insegnanti, delle forze dell'ordine per contrastare il fenomeno delle paure diffuse ? Perché la nostra civiltà opulenta e consumistica anche durante questa crisi si sente così spaventata davanti alla novità del fenomeno migratorio ? Perché il mondo adulto chiede insistentemente sicurezza urbana e ordine pubblico, nonostante la criminalità non sia in aumento? Queste sono alcune domande a cui questo libro tenta di rispondere, a più voci. Abbiamo scelto un approccio multidisciplinare mettendo a confronto in questo volume, a seguito di un partecipato convegno organizzato dalla Cooperativa Sociale Villa S. Ignazio di Trento, le ricerche e gli studi di filosofi, pedagogisti, psicologi, giuristi e sociologi. Al contempo abbiamo coinvolto, oltre al livello accademico, anche il mondo delle buone pratiche di formazione e di intervento, ovvero alcune esperienze positive di azione concreta nel territorio trentino.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it