Conoscevo Quammen per Spillover e L’albero intricato, oltre che per vari articoli scritti per National Geographic. In Senza respiro il tema è la pandemia di Covid-19, di cui vengono presi in esame i vari aspetti, dalle possibili origini del virus (e le polemiche sorte intorno ad esse), all’evoluzione delle varianti, alla tecnologia alla base dei vaccini a mRNA, per citarne alcuni. Insomma, argomenti di cui abbiamo tutti già sentito parlare tanto, ampiamente coperti dai media e già sviscerati in altre sedi negli ultimi tre anni. La differenza è che a parlarcene, in questo libro, non sono né “virologi” da salotto né tantomeno politici tramutatisi in scienziati (di entrambe le specie abbiamo avuto modo di sfogliare un ampio catalogo durante gli anni della pandemia), ma uno dei migliori divulgatori scientifici e saggisti in circolazione. Non c’è una singola affermazione, o discussione di dati, o informazione fornita all’interno del testo che non sia supportata da una fonte (lo testimoniano le cento pagine, in appendice, di riferimenti bibliografici e biografie dei quasi cento tra scienziati e funzionari sanitari intervistati durante la preparazione del libro). La prospettiva da cui si sviluppa la narrazione è sempre e solo quella della scienza. Ne viene fuori un’analisi lucida, un testo rigoroso, in cui la narrazione non risulta mai pesante (nonostante i temi trattati), ma sempre scorrevole, fluida, beneficiando dell’indiscutibile abilità di Quammen di rendere argomenti complessi accessibili a chiunque. Consigliatissimo a chi voglia approfondire il tema avendo la certezza di avere tra le mani un testo attendibile e di qualità.
Senza respiro. La corsa della scienza per sconfiggere un virus letale
Secondo la teoria del caos, il battito d’ali di una farfalla può scatenare un uragano dall’altra parte del pianeta: allo stesso modo il battito delle grigie ali di un pipistrello in una caverna nel Sud della Cina può seminare lutti a Times Square. La pandemia di Covid-19 ha provocato finora oltre sei milioni e mezzo di morti nel mondo. Il Big One, descritto in termini quasi profetici dallo stesso Quammen in «Spillover», ha bussato alle nostre porte, e non eravamo pronti. La nostra reazione ha seguito lo schema illustrato già da Lucrezio a proposito della peste di Atene: alla sottovalutazione iniziale è subentrata la ricerca di un capro espiatorio, poi il panico, e infine l’impulso, altrettanto irrazionale, alla rimozione. La creazione dei vaccini ha ridotto il margine di manovra del virus, che tuttavia ha già risposto con una contromossa, le «famigerate varianti». Stiamo dunque assistendo a una battaglia non dissimile dalla partita a scacchi che nel «Settimo sigillo» vede il Cavaliere (la scienza, ma senza il conforto della religione) sfidare la Morte. Chi vincerà? Probabilmente si giungerà al pareggio, il che significa che dovremo convivere con il virus in una guerra «a bassa intensità». Ma al di là delle sofferenze inflitte al genere umano dal Sars-CoV-2, Quammen ci ricorda che i virus, come il fuoco, sono un fenomeno non necessariamente negativo, e che può anche portare vantaggi. Non diversamente dai batteri, fanno parte di noi: sono «gli angeli neri dell’evoluzione», meravigliosi e terribili, e questo li rende meritevoli di essere compresi, più che temuti e aborriti.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
AlbertoD 15 dicembre 2023
-
Baby 18 febbraio 2023Molto interessante
Estremamente interessante. Rispetto a Spillover si addentra maggiormente nella biologia evolutiva dei virus, Con 49 pagine di crediti!!! Da leggere.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows