Il Sessantotto. Un anno ancora da capire - Massimo Bontempelli - copertina
Il Sessantotto. Un anno ancora da capire - Massimo Bontempelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il Sessantotto. Un anno ancora da capire
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


L'autore ricostruisce in questo libro il Sessantotto italiano partendo dal 1966, quando la contestazione studentesca viene alla luce con le prime occupazioni delle sedi universitarie. Si tratta di una contestazione allora per niente rivoluzionaria neppure nelle intenzioni, di natura essenzialmente corporativa dell'essere giovani e studenti. Da qui, però, comincia lo sviluppo che porta rapidamente la contestazione a farsi movimento del Sessantotto. Un movimento carico di ambivalenze e contraddizioni che ha lasciato il segno nella storia dell'Italia contemporanea. Se dovessimo redigere l'inventario di ciò che in qualche modo è derivato dal Sessantotto, ci dovremmo probabilmente mettere gran parte di ciò che appartiene al nostro presente sociale: liberalizzazione dei costumi, facilitazione dei percorsi scolastici, spettacolarizzazione della politica, americanizzazione dei consumi, pubblicizzazione del privato, attenzione alle soggettività. Nella sua rilettura l'autore si mette sulle tracce di molti dei protagonisti di allora per ricostruirne il percorso che li ha portati ad assumere ruoli centrali nell'attuale sistema politico e mediatico.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Fozzi Libri
Fozzi Libri Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2018
270 p., Brossura
9788893860499

Conosci l'autore

Foto di Massimo Bontempelli

Massimo Bontempelli

1878, Como

Massimo Bontempelli è stato uno scrittore italiano. Dopo incerti esordi carducciani, e dopo un effimero accostamento al futurismo, in numerosi saggi (raccolti poi, in gran parte, nel volume L’avventura novecentista, 1938) e dalle colonne della rivista in lingua francese «900» (da lui fondata, con Curzio Malaparte, nel 1926), B. si fece promotore del novecentismo, movimento che, fra gli anni Venti e gli anni Quaranta, contribuì al rinnovamento della nostra cultura. B. teorizzò, e praticò, una sorta di neoclassicismo, ch’egli definì «realismo magico»: un’arte capace di estrarre, attraverso il gioco dell’intelligenza e dell’ironia, il dato fantastico e irreale dalle vicende quotidiane. Al «realismo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it