Con una delle sue prime "indagini" la grande Oriana vaglia,setaccia mettendo a ferro e fuoco uno dei terreni più mistici del '900 : le lande sconfinate, selvagge e mistiche della cinematografia americana. Con un'indagine a tutto tondo la giornalista toscana entra nelle case dei divi più divi e degli imprenditori più inaccessibili. Riesce a conoscere usi, costumi, usanze e segreti di una società parallela, fatta tanto di lussi sfrenati quanto di nefandezze e lerciume social-psicologico. Semore con l'inconfondibile aplomb giornalistica Oriana enuncia passato, presente e futuro di tutti i personaggi da lei intervistati. Con uno stile di scrittura differente dalla classica intervista giornalistica botta e risposta, la Fallaci mette in piedi un romanzo-documentario tanto crudo quanto accurato della dura realtà hollywoodiana. Un libro rivelatore, interessante e crudo : denuncia ed informazione allo stato pure. Unica pecca che si può rilevare è l'eccessiva meticolosità con cui le info vengono divulgate; tale precisione può far smarrire un lettore poco al corrente delle personalità che popolano il jet-set americano.
È il 9 gennaio 1956 quando Oriana Fallaci, inviata de "L'Europeo", giunge a Hollywood per affrontare l'impresa che l'ha condotta in America: intervistare Marilyn Monroe. Si rivolge al regista Jean Negulesco, portandogli in dono dodici camicie confezionate per lui a Roma. L'incontro non ha un esito decisivo, ma spinge Oriana a volare a New York, sempre sulle tracce della diva. Due anni dopo il giornale le chiede di scrivere una serie di reportage sul mondo del cinema e lei torna a Hollywood, va a visitare da turista le dimore degli attori, partecipa alle loro feste esclusive e li osserva la domenica a Messa, entra negli studios e si interessa al fenomeno dei produttori indipendenti, condividendo ambizioni e rimpianti in interviste appassionate e franche. Seguendo il filo dei sette peccati capitali conduce la sua inchiesta con ironia e profonda comprensione umana. Il racconto di quella esperienza diventa il suo libro d'esordio, "I sette peccati di Hollywood", pubblicato da Longanesi nel 1958 e riproposto dopo una lunga assenza nella collana BUR delle Opere di Oriana Fallaci.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
FRANCESCO PELUSO 12 novembre 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it