I sette peccati di Hollywood - Oriana Fallaci - copertina
I sette peccati di Hollywood - Oriana Fallaci - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 176 liste dei desideri
Letteratura: Italia
I sette peccati di Hollywood
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Da questo libro è stata tratta la serie TV in onda su Rai 1 con Miriam Leone e Maurizio Lastrico

«Era la prima volta che andavo a New York. All'arrivo, l'aereo si era fermato solo mezz'ora, di notte, e della metropoli avevo visto solo una fornace di luci abbaglianti. Eppure la signorina Norma Jean Mortenson, in arte Marilyn Monroe, ebbe il potere di rovinare il mio incontro con la città più seducente del mondo.»


È il 9 gennaio 1956 quando Oriana Fallaci, inviata de "L'Europeo", giunge per la prima volta a Hollywood per comprenderne i meccanismi nascosti e raccontare senza filtri il mondo del cinema e i suoi segreti. Negli anni seguenti Oriana torna nuovamente negli Stati Uniti, va a visitare le dimore degli attori, entra negli studios e partecipa a feste esclusive, illuminando ipocrisie, ambizioni e rimpianti delle star in interviste appassionate e franche. Seguendo il filo dei sette peccati capitali, la Fallaci conduce la sua inchiesta con ironia e profonda comprensione umana, consapevole che, dietro la facciata, "la storia di Hollywood è tutta qui. Vi hanno sempre dominato i più energici, i più aggressivi, i più fortunati, quelli che sono spinti da un'avidità molto forte di 'fare' e di guadagnare. E ciò impedisce a Hollywood di finire. A ogni crisi, rinasce: la ragazza-platino, il sistema nuovo di produzione, lo schermo gigante, la medicina dei vincitori. E costoro, rimettendo in moto questa pazzesca macchina di illusioni e di quattrini, non fanno che mantenere Hollywood come è sempre stata: coi suoi miti e i suoi peccati... A Hollywood, non si muore mai". Prefazione di Maria Luisa Agnese.

Dettagli

1 ottobre 2014
218 p., Brossura
9788817077620

Valutazioni e recensioni

  • Gli articoli, per l'anno in cui sono stati scritti, si riferiscono a personaggi e situazioni che non ci sono più come Sinatra e la Monroe o Gregory Peck e altri meno conosciuti. Però io l'ho trovato attuale quando mostra Hollywood come una macchina per far soldi in cui valgono le regole ciniche del vendere. Per cui gli attori sono costretti a cambiare nome, viso (sapevate che Judy Garland fu costretta a rifarsi il naso?) e si devono preoccupare di piacere anche addattandosi al trend del momento , la bionda svampita, il ribelle, cambiando così natura. Interessanti sono le descrizioni di certi divi che erano molto diversi dall'immagine sicura e affascinate che davano. L'intervista a Yul Brynner è una delusione. Capricciosi, insicuri, complessati con varie dipendenze come lo sono ancora molti divi.

  • FRANCESCO PELUSO

    Con una delle sue prime "indagini" la grande Oriana vaglia,setaccia mettendo a ferro e fuoco uno dei terreni più mistici del '900 : le lande sconfinate, selvagge e mistiche della cinematografia americana. Con un'indagine a tutto tondo la giornalista toscana entra nelle case dei divi più divi e degli imprenditori più inaccessibili. Riesce a conoscere usi, costumi, usanze e segreti di una società parallela, fatta tanto di lussi sfrenati quanto di nefandezze e lerciume social-psicologico. Semore con l'inconfondibile aplomb giornalistica Oriana enuncia passato, presente e futuro di tutti i personaggi da lei intervistati. Con uno stile di scrittura differente dalla classica intervista giornalistica botta e risposta, la Fallaci mette in piedi un romanzo-documentario tanto crudo quanto accurato della dura realtà hollywoodiana. Un libro rivelatore, interessante e crudo : denuncia ed informazione allo stato pure. Unica pecca che si può rilevare è l'eccessiva meticolosità con cui le info vengono divulgate; tale precisione può far smarrire un lettore poco al corrente delle personalità che popolano il jet-set americano.

Conosci l'autore

Foto di Oriana Fallaci

Oriana Fallaci

1929, Firenze

Oriana Fallaci (Firenze, 29 giugno 1929 – Firenze, 15 settembre 2006) è stata una scrittrice e giornalista italiana. Fu la prima donna in Italia ad andare al fronte in qualità di inviata speciale. Come scrittrice, con i suoi dodici libri ha venduto venti milioni di copie in tutto il mondo.Ha intervistato i grandi della Terra e come corrispondente di guerra ha seguito i conflitti più importanti del nostro tempo, dal Vietnam al Medio Oriente. I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo. Ha scritto:  I sette peccati di Hollywood (1958), Il sesso inutile (1961), Penelope alla guerra (1962), Gli antipatici (1963), Se il Sole muore (1965), Niente e così sia (1969), Quel giorno sulla Luna (1970), Intervista con la storia (1974), Lettera a un bambino mai...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore