Sette storie gotiche - Karen Blixen - copertina
Sette storie gotiche - Karen Blixen - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 21 liste dei desideri
Letteratura: Danimarca
Sette storie gotiche
Disponibilità immediata
8,80 €
8,80 €
Disp. immediata

Descrizione


Con questo volume diamo inizio alla pubblicazione delle opere di Karen Blixen, una delle più grandi scrittrici del secolo, che oggi viene riscoperta con passione negli Stati Uniti, in Francia, in Germania. La Blixen, nota anche sotto il nome d’arte di Isak Dinesen, era un’aristocratica danese: negli anni Venti amministrò la sua vasta piantagione di caffè nel Kenya, e su quel periodo scrisse un celebre libro di memorie: La mia Africa. Ma la parte più importante della sua opera è quella narrativa che doveva rivelarsi nel 1934 con le Sette storie gotiche. In questo libro la Blixen, esordiente a quasi cinquant’anni, dispiega in un sontuoso ventaglio una visione giunta alla maturità perfetta. Le sue ‘storie gotiche’ sono racconti lunghi, che spesso si svolgono in un tempo sospeso tra la fine del Settecento e la metà dell’Ottocento, l’età aurea del Fantastico e del Nero, mentre i luoghi variano tra le spettrali marine del Nord e un’Italia carica di malie. E ovunque vi vediamo intrecciarsi le figure dell’Amore e della Morte, dell’Avventura, della Magia, delle Maschere, del Mito, della Passione, degli Enigmi. Ognuno ci offre, con l’arte che si dice abbiano i marinai nel raccontare le storie, ricami sottilissimi di destini, vicende che si inscatolano in altre vicende, che scoprono molteplici fondi, che toccano quell’irriducibile ambiguità che è della vita. Similmente a Hofmannsthal, la Blixen vede il narratore come un imprendibile califfo Harun al-Rashid che si abbandona a tutti i travestimenti per inseguire gli infiniti travestimenti del mondo, il continuo camuffarsi di una divinità che ama la beffa, il paradosso, le corrispondenze, le occulte simmetrie. In una lingua dalla ricca architettura, dove ogni parola sprigiona nella frase tutta la sua intensità latente, la Blixen tocca il sordido e il sublime con assoluta equanimità: il vascello fantasma della sua prosa vaga senza tregua nelle regioni più familiari e nelle più inaccessibili e le sue storie sembrano doversi tutte concatenare (come di fatto la Blixen progettava) in una sequenza vertiginosa dove tutto rimanda a tutto, tutto risuona con tutto.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Tara
Libreria Tara Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: Sette storie goticheAutore: Karen Blixen (pseud. di Karen Dinesen)Editore: AdelphiData: 1984Biblioteca Adelphi 77, bross. edit. ill. con bandelle, minime bruniture al dorso - trad. di Alessandra Scalero riveduta da Adriana Motti, OTTIME CONDIZIONI

Immagini:

Sette storie gotiche

Dettagli

1 febbraio 1978
420 p.
Seven Gothic tales
9788845903427

Valutazioni e recensioni

  • Dopo aver letto Storie d'Inverno della stessa autrice, libro che mi è piaciuto molto, ho ordinato questo. Sono sette racconti, il primo lo ho lasciato a metà, il secondo ho tentato di leggerlo, per arrivare alla fine ho dovuto saltare, leggerlo a pezzi, così per un altro, poi ho abbandonato. Con rammarico,perchè raramente abbandono un libro a metà (mi è successo, in anni recenti, solo con Cent'Anni di Solitudine). Tra queste storie gotiche ed i racconti d'inverno non c'è assolutamente nulla in comune, sembra un altro autore. Lo stile è prolisso, i personaggi artificiosi, le storie inesistenti, il finale a sorpesa delle due che ho - a balzi - finito non gistuficano il tedio delle pagine che li precedono. Illeggibile.

Conosci l'autore

Foto di Karen Blixen

Karen Blixen

1885, Rungsted

Karen Christentze Dinesen, baronessa von Blixen-Finecke, è stata una scrittrice e pittrice danese.Nota, nel corso di una lunga carriera, sotto vari pseudonimi: Karen Blixen è di certo il più famoso, ma pubblicò opere come Isak Dinesen, Tania Blixen, Pierre Andrèzel e Osceola.Educata in Svizzera e in Inghilterra, scrisse le sue opere principalmente in lingua inglese. Sposatasi nel 1914 con il cugino barone Bror von Blixen-Finecke, si trasferì con lui in Kenya, a Nairobi, e lì i due nitrapresero una pionieristica attività di coltivatori di caffè. Lei si innamorò del cacciatore inglese Denys Finch-Hatton, che morirà in un incidente aereo, e divorziò dal marito. Tornò in Europa nel 1931 e cominciò...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it