Sevagram. Una storia della fantascienza - Riccardo Valla - copertina
Sevagram. Una storia della fantascienza - Riccardo Valla - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Sevagram. Una storia della fantascienza
Disponibilità immediata
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Riccardo Valla (1942-2013) è stato il principale studioso di letteratura fantastica e di fantascienza del Novecento italiano. Curatore di collane, saggista, autore di colti divertissement letterari, collaboratore di riviste e giornali, traduttore tra i più apprezzati, la sua lettura del fantastico era la stessa di Dada e dei surrealisti, dell’espressionismo tedesco e delle successive avanguardie pop. Viaggi nel tempo, scienziati pazzi, illustrazioni delle Mille e una notte, universi paralleli, guerre stellari, copertine di Amanzing Stories e di Weird Tales, fantasmi e chimere, alieni, astronavi superluce, wormhole, mutanti e scenari postatomici non erano, ai suoi occhi, ingenui balocchi da nerd, come la kryptonite nei fumetti di Superman e la lotta di classe nei feuilleton marxisti. Erano invece altrettante password per accedere al cuore del sistema operativo della condizione umana nell’età della relatività einsteiniana, delle Demoiselles d’Avignon di Picasso, dei totalitarismi e del Gatto di Schrödinger, della Recherche proustiana e dell’Ulysses di Joyce. Non c’è che la fantascienza, del resto, per spiegare o almeno mettere a fuoco un mondo in cui Alan Turing, tra i massimi matematici e filosofi del XX secolo, padre dell’intelligenza artificiale, si suicida con una mela avvelenata, come Biancaneve nella fiaba illustrata da Walt Disney, perché braccato dai servizi segreti, come in un Segretissimo da quattro soldi. Di questa contaminazione tra cultura popolare, metafisica estrema, scienza avanzata e delirio sociale rendono conto, con penna brillante e vasta erudizione, le prefazioni ai titoli delle collane di fantasy, horror e fantascienza editi dalle Edizioni Nord negli anni settanta, quando a curarle era Riccardo Valla. Pubblicati insieme, uno dopo l’altro, questi saggi perdono il loro carattere occasionale per diventare una vera e propria storia della fantascienza.

Dettagli

20 maggio 2022
300 p., Brossura
9791280353870

Conosci l'autore

Foto di Riccardo Valla

Riccardo Valla

1942, Torino

Riccardo Valla è stato un traduttore, scrittore di fantascienza e saggista. Ha iniziato a lavorare come redattore scientifico per Bollati Boringhieri, per poi passare ad altre case editrici come Edizioni Nord, Tea e Arnoldo Mondadori Editore (per cui lavorò soprattutto in veste di traduttore). È stato il traduttore de Il codice Da Vinci. Ha scritto su diversi quotidiani e periodici, fra cui «La Stampa» «Tuttolibri», «Specchio» ecc. Ha vinto il Premio Italia  con Il Coccige da Vinci, parodia del libro di Brown da lui tradotto. La sua più grande passione è sempre stata la fantascienza: ha curato le relative voci nel Grande dizionario enciclopedico UTET e ha scritto una serie di articoli...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail