Sfruttamento lavorativo e nuove migrazioni. Il caso Marche
I nuovi processi migratori, la globalizzazione, i cambiamenti nei mercati del lavoro, le disparità economiche e sociali tra paesi e all'interno degli stessi, la precarizzazione del lavoro rappresentano gli elementi di uno scenario complesso e in continuo mutamento, all'interno del quale si manifestano forme di abuso, di grave sfruttamento, di riduzione in schiavitù dei lavoratori e delle lavoratrici migranti. Nonostante siano sempre più presenti nelle nostre società, tali fenomeni si stenta a riconoscerli, a definirli, a collegarli e a distinguerli. Oltre ad un problema di analisi e di concettualizzazione, si pone un problema di approccio e di preparazione delle diverse agenzie che hanno responsabilità in materia e che dovrebbero tutelare i fondamentali diritti umani e civili. Questa pubblicazione, realizzata nell'ambito del progetto Equal "Diritto d'Accesso", ha preso il via da un'indagine avente l'obiettivo di cogliere alcune caratteristiche fondamentali del fenomeno della tratta di persone a fini di sfruttamento lavorativo e del traffico dei migranti per ragioni economiche, nelle loro correlazioni e distinzioni ed individuando l'impatto sociale di tali fenomeni sulle comunità di partenza e di approdo.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it