Sguardo interiore
Le poesie e le prose che compongono la silloge "Sguardo interiore", scritte in diversi momenti della vita dell'autore, disegnano in maniera lineare la fisionomia della sua emotività. Nella scrittura l'autore soddisfa l'esigenza di materializzare in versi quanto di forte accade dentro di sé. Punto focalizzante del suo percorso emotivo è rappresentato dall'acuire della sensibilità, che getta l'autore in un disarmante rapporto con se stesso e con l'esterno. La poesia rappresenta la necessità di una presa di coscienza dell'essere. Temi dominanti sono l'amore, la libertà, la necessità di sognare e l'importanza dei desideri. È lasciata al lettore la libertà di interpretare ogni singolo verso. Tuttavia, lo stacco di una frase con la successiva e il particolare utilizzo della punteggiatura impongono una traccia da seguire, ovvero quella dell'intensità che l'autore ha inteso dedicare ad ogni parola. L'utilizzo dei colori e delle metafore sono emblematici della solarità e della complessità di chi è nato in una terra che evoca forti passioni ma al tempo stesso forti riflessioni.
- 
                                        Autore:
 - 
                                        Editore:
 - 
                                        Anno edizione:2010
 - 
                                        In commercio dal:1 gennaio 2010
 
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it