Shenandoah, la valle dell'onore di Andrew V. McLaglen - Blu-ray
Shenandoah, la valle dell'onore di Andrew V. McLaglen - Blu-ray
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Shenandoah, la valle dell'onore
Disponibilità immediata
7,99 €
7,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Nell'America del 1860, la tranquilla vita di un ricco e vedovo proprietario terriero viene duramente sconvolta dalla guerra civile che finisce per portargli via, oltre alle terre, anche quattro dei suoi sette figli.

Dettagli

1965
Blu-ray
8034108791104

Informazioni aggiuntive

  • Cult Media, 2013
  • Terminal Video
  • 101 min
  • Italiano (Dolby Digital 5.1);Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo);Inglese (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Italiano
  • 1,85:1 Wide Screen

Conosci l'autore

Foto di James Stewart

James Stewart

1908, Indiana, Pennsylvania

Attore statunitense. Laureatosi in architettura a Princeton, dopo avere recitato a Broadway debutta a Hollywood in Ultime notizie (1935) di T. Whelan. Il primo ruolo da protagonista arriva nel 1936 in Nata per danzare di R. Del Ruth, e la sua stella si afferma con grande rapidità grazie a una recitazione garbata, un'affabilità istintiva e un misurato talento interpretativo che ne fanno l'attore in cui il pubblico americano si identifica con maggiore trasporto. Recita con grande assiduità in numerosi film di successo, tra cui L'eterna illusione (1938) e Mister Smith va a Washington (1939) di F. Capra, Questo mondo è meraviglioso (1939) di W.S. Van Dyke ii, e, nel 1940, Scrivimi fermo posta di E. Lubitsch, Bufera mortale di F. Borzage e Scandalo a Filadelfia di G. Cukor. Dopo aver combattuto...

Foto di Katharine Ross

Katharine Ross

1942, Hollywood, California

"Attrice statunitense. Comprimaria accanto a star veterane (J. Stewart in Shenandoah la valle dell'onore, 1965; J. Wayne in Uomini d'amianto contro l'inferno, 1968, entrambi di A. McLaglen) diventa un'icona, insieme a D. Hoffman, nel memorabile finale in fuga di Il laureato (1967) di M. Nichols. Trasmigra poi nel neo-western più lucido (Ucciderò Willie Kid, 1969, di A. Polonsky) e romantico ­(Butch Cassidy, 1969, di G.R. Hill) come compagna dell'outsider di turno. Sminuita da regie fuori fuoco (Chi ha ucciso Jenny?, 1972, di J. Goldstone), ma convincente nel fantascientifico La fabbrica delle mogli (1975) di B. Forbes e nel thriller Il testamento (1979) di R. Marquand, negli anni successivi è lasciata un po' in disparte e si segnala soprattutto in due film di A. McLaglen (Ombre a cavallo,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail