Shoah. Con 4 DVD - Claude Lanzmann - copertina
Shoah. Con 4 DVD - Claude Lanzmann - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 35 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Shoah. Con 4 DVD
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
59,99 €
59,99 €
Disp. in 4 gg lavorativi

Descrizione


Uscito nella sale nel 1985, "Shoah" è un documentario di nove ore che raccoglie le parole di superstiti e testimoni: quelli che in genere rifiutano di parlare, le vittime sopravvissute, coloro che si sono resi complici dell'orrore. Sono le facce degli intervistati a esprimere l'indicibile, accostate alle immagini dei luoghi in cui è avvenuto il genocidio ebraico: non come erano allora, ma come sono adesso. L'orrore è in quello che viene detto, non nelle immagini. Conta ciò che è avvenuto: come, prima ancora che perché. Grazie a questo mosaico Lanzmann riesce a ricostruire un'immane tragedia. La prefazione è di Simone de Beauvoir, il film è presentato da un testo di Moni Ovadia "Mostrare l'indicibile".

Nei Dvd: I sopravvissuti, i testimoni, i carnefici. I volti, le parole, le storie. E le domande di un uomo. E sullo sfondo, in una quiete sconvolgente, i luoghi dello sterminio come sono oggi. Realizzato in dodici anni di lavoro, oltre nove ore e mezza di durata, Shoah, uscito nelle sale nel 1985, è considerato un evento cinematografico insostituibile. I Dvd contengono sia la versione originale, con sottotitoli, sia la versione doppiata in italiano.

Il libro: I sottotitoli e i dialoghi del film, compatti come un poema, scritti dallo stesso Claude Lanzmann. E inoltre, un'intervista all'Autore del 1998, a cura di Serge Kaganski e Frédéric Bonnaud. Introduzione di Frediano Sessi. E la prefazione di Simone de Beauvoir, La memoria dell'orrore.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

16 ottobre 2007
LIV-255 p., Brossura
9788806189518

Conosci l'autore

Foto di Claude Lanzmann

Claude Lanzmann

1925, Parigi

Claude Lanzmann (Parigi 1925-2018) è stato uno sceneggiatore, regista e produttore cinematografico. Ha diretto la rivista «Les Temps Modernes» ed è stato amico intimo di Jean-Paul Sartre e Simone de Beauvoir. Per le sue opere ha ricevuto nel 2011 il titolo di Grand’Ufficiale della Legion d’Onore della Repubblica francese e nel 2013 l’Orso d’oro d’onore del Festival del cinema di Berlino.Tra le sue opere ricordiamo i film Shoah (1985), Un vivo che passa (1997), Sobibor - 14 Ottobre 1943, ore 16.00 (2001) e L'ultimo degli ingiusti (2013), a cui sono poi legati i libri Shoah (Bompiani 2000 e 2014, Einaudi 2007), Un vivo che passa (Cronopio 1997) e L'ultimo degli ingiusti (Skira 2015).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it