Si piange una volta sola. Come smettere di rimuginare sul passato e ricominciare a vivere - Raffaele Morelli - copertina
Si piange una volta sola. Come smettere di rimuginare sul passato e ricominciare a vivere - Raffaele Morelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 20 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Si piange una volta sola. Come smettere di rimuginare sul passato e ricominciare a vivere
Disponibilità immediata
17,58 €
-5% 18,50 €
17,58 € 18,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Si piange una volta sola, e dopo basta. Si piange una volta, con tutta la disperazione che il dolore richiede, e poi si passa oltre. Si piange e non si rimpiange, si piange e non si rimugina, si piange e non ci si lamenta più. Non ci si perde a pensare al passato, ai traumi, alle cause, ai genitori. Si piange una volta sola e poi si ricomincia a vivere. Questo libro, ispirato da tanti anni di lavoro psicoterapeutico, è dedicato alle regole indispensabili per evitare di prolungare oltre misura la nostra sofferenza.


Vedo tantissime persone che piangono per cose accadute anni prima, convinte che non guariranno più dalla loro ferita: in realtà è proprio così che non si cicatrizzerà mai. L'intervento psicoterapeutico basato sui genitori che abbiamo avuto, sui traumi che ci sono capitati, non solo non funziona, ma ci porta lontano da quelle capacità di autoguarigione che il nostro Sé possiede. Via via diventiamo sempre più artificiali, lamentosi, ci identifichiamo con i drammi che ci sono capitati e finiamo per essere sempre più in lotta con noi stessi: perché nessun passato si può cancellare." In questo nuovo libro Raffaele Morelli ci spiega cosa fare affinché il pianto non si trasformi in eterno lamento o rimpianto. "Le lacrime sono arrivate per farci rinascere: se impariamo a guardarle in questo modo, il dolore dura solo il tempo necessario a compiere l'opera; altrimenti si cronicizza e diventa lamento, rimpianto e permanenza. Ogni rimuginio sugli affetti e i sentimenti passati e su ciò che ne è stato è sempre una sciagura. Quando ce ne liberiamo possiamo rifiorire. Il dolore, se si piange una volta sola, purifica, apre al nuovo, genera vita.

Dettagli

28 novembre 2023
144 p., Rilegato
9788804781073

Valutazioni e recensioni

  • Claudia
    Come una magia il dolore scompare

    Il libro rispecchia esattamente quello che il titolo promette. Ho letto molti libri di Raffaele Morelli in un momento buio della mia vita. Mi hanno aiutato a vedere le cose da un altro punto di vista. La sua è una prospettiva che unisce la visione zen della vita alla filosofia occidentale. Ho trovato verità e riflessioni che sono semplici da comprendere e in un batter d'occhio fanno passare tutta la sofferenza e come una magia capisci che puoi andare oltre e ricominciare a vivere. Sono rimasta sorpresa della "guarigione rapida".

Conosci l'autore

Foto di Raffaele Morelli

Raffaele Morelli

1948, Milano

Psichiatra e psicoterapeuta; dopo la laurea in Medicina all'Università di Pavia nel 1973, si è specializzato in Psichiatria presso l'Università Statale di Milano.Dal 1979 è direttore dell'Istituto Riza, un gruppo di ricerca che pubblica le riviste «Riza Psicosomatica», «Dimagrire» e «Salute Naturale». È autore di numerosi libri, tra cui ricordiamo i più recenti: Il segreto dell'amore felice (2013), Pensa magro (2014), Le parole che curano (2014), La felicità è dentro di te (2014), La saggezza dell'anima (2014), Vincere il panico (con Vittorio Caprioglio, 2015), Nessuna ferita è per sempre (2015), Solo la mente può bruciare  grassi (2016), Crescerli senza educarli (2016), Breve corso...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail