Si resti arrinesci. Per fermare l'emigrazione dalla Sicilia
"Cu nesci arrinesci" («chi esce, riesce») è un vecchio proverbio siciliano. Lo pronunciavano i nostri nonni, e prima ancora i loro padri, quando si imbarcavano con le valigie di cartone per l'America. Lo ripetono oggi ai figli tanti genitori convinti che un futuro migliore per loro sia possibile solo lontano dalla propria terra. Perché per arrinesciri, condizione fondamentale è nesciri. Ma in un modo che spinge a partire, la più forte opposizione è restare. E allora "Si resti arrinesci" è diventato il grido di chi di andarsene non ne vuole proprio sapere. Se resti, riesci a invertire la rotta. L'emigrazione siciliana è un fenomeno storico di importanza cruciale per la Sicilia. Per ricostruirne le cause bisogna tornare indietro, all'appuntamento con l'unificazione d'Italia e con l'avvento del capitalismo. Da allora, a fasi alterne e con aspetti sempre differenti, l'emorragia migratoria non sembra essersi mai placata.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it