Sinceramente non ho trovato nulla di negativo ma nemmeno il contrario. Un libro piatto e banale. I classici luoghi comuni dell'america e di chi scappa dal proprio paese cercando il sogno americano, il tutto farcito dalla tipica famiglia ricca americana apparentemente felice ma dai muri che crollano. L'idea era anche carina ma non sicuramente una novità. I sentimenti piatti senza crescendo vengono serviti su un piatto e poi sparecchiati, senza lasciare molto al lettore.
Siamo noi i sognatori
Nessuno sa cosa nasconde una famiglia perfetta.
«Luci e ombre del sogno americano. Una lettura provocatoria e tenera nei punti giusti» – The New York Times
«Un debutto stupendo» – The Guardian
«Una narratrice straordinaria» – Jonathan Franzen
«L'esordio di Imbolo Mbue è un inno all'innocenza e all'asprezza» – Vogue
Tutti lo chiamano «sogno americano», ma per Jende e sua moglie Neni è soprattutto una nuova possibilità. Sono arrivati a New York con un bagaglio pieno di speranze, lasciandosi tutto alle spalle, pronti a lottare per un futuro migliore. Eppure la vita nella Grande Mela non è facile per chi deve guadagnarsi anche il più piccolo traguardo. Fino a quando hanno la loro occasione: Jende viene assunto come autista da Edward Clark, consigliere d’amministrazione di una delle più importanti società finanziarie di Wall Street. Questo vuol dire stabilità economica. Ma anche poter osservare da vicino chi è riuscito a raggiungere, e a vivere, l’agognato sogno americano. Jende non si limita ad accompagnare Clark da un appuntamento a un altro ma, giorno dopo giorno, conosce sempre più a fondo la vita dell’uomo e della sua famiglia. Una vita che non è affatto dorata, non è affatto un obiettivo a cui aspirare. Perché dietro la maschera della perfezione si nascondono paure, segreti, bugie. Si nascondono legami fragili che un semplice soffio può spezzare. I sogni spesso sono ingannevoli e possono portare ben lontano dalla felicità. A volte possono persino condurre a conseguenze inaspettate e tragiche. Jende e Neni, allora, hanno davanti una scelta: credere ancora e lottare, o abbandonare le illusioni e fare pace con la realtà. Costi quel che costi.
"Siamo noi i sognatori" è il libro evento dell’anno in America. Venduto per una cifra altissima a una delle più celebri case editrici americane, è pubblicato in 25 paesi. Ha dominato le classifiche, ha vinto i più prestigiosi premi letterari, ha sconvolto la stampa più autorevole. Un romanzo necessario nella società contemporanea. Una lettura forte e provocatoria. Luci e ombre del sogno più antico: la ricerca della felicità.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Sabrina Ferrari 12 dicembre 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it