Sicurezza in galleria
L'Italia possiede e gestisce più del 50% di tutte le gallerie presenti lungo la rete stradale transeuropea TERN (Trans European Road Network). È impegnata quindi, più di ogni altro Paese europeo, nello sforzo di innalzare il livello della sicurezza della circolazione in questi delicati elementi infrastrutturali. Quale che ne sia la causa, incidente o guasto, le conseguenze prodotte da un veicolo che prende fuoco in galleria possono assumere proporzioni catastrofiche in termini di numero di vite umane perdute. Questo ha portato allo sviluppo di studi e ricerche nel campo della sicurezza e del rischio delle infrastrutture stradali ed alla successiva pubblicazione di Direttive, testi normativi e linee guida che formano oggi la base di riferimento per la definizione degli interventi da attuare da parte dei progettisti e di tutti coloro che a diverso titolo sono impegnati in questa sfida: ingegneri civili, impiantisti, esperti di sicurezza, ispettori, controllori e gestori dell'infrastruttura.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it