È difficile trasporre in disegno un racconto o un romanzo senza che perda spessore e bellezza. Quando riesce però è un capolavoro, magari anche maggiore dell'originale. Come in questo caso a mio avviso: la riduzione è riuscita, e i disegni danno quel qualcosa in più.
La signorina Else
Il racconto di Arthur Schnitzler adattato in una suggestiva versione a fumetti. Il libro vincitore del Prix de la Ville de Genève 2009 torna in una nuova edizione arricchita da uno sketchbook di disegni e appunti di lavorazione, con una postfazione di Manuele Fior.
«Un autore che in tutti i suoi lavori evoca forti emozioni e dimostra grande respiro internazionale.» - La Repubblica
«Zerocalcare e Gipi candidati al Premio Strega hanno fatto parlare a lungo del nuovo fumetto d’autore italiano. Ma più che di una coppia sarebbe giusto parlare di una triade perché c’è anche Manuele Fior: un romanziere vero.» - Sportweek
«Un’eroina del Novecento riscoperta in chiave graphic novel. Eros e malinconia di un classico della letteratura, intriso del mood dell’Austria asburgica, sono resi alla perfezione da matite e colori pastello. Un colpo al cuore.» - Marie Claire
Manuele Fior presta i suoi colori e il suo tratto raffinato al monologo interiore della giovane Else, il cui sacrificio smaschera la cattiva coscienza della borghesia europea del primo Novecento. Dalla luce diffusa delle prime pagine alle più cupe sfumature dei pensieri della protagonista: il fumetto segue il racconto di una giovane donna caduta in una trappola crudele, accompagna il suo sguardo febbrile tra gli ammiccamenti e le minacce della "buona" società, nel suo momento di maggiore decadenza. Una prova d'autore che rende omaggio alla scrittura di Schnitzler e all'arte della secessione viennese.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
LakesMeadow 04 marzo 2022
-
Premetto di non aver ancora letto il racconto da cui è stato tratto questo graphic novel, quindi non so quanto sia rimasto fedele e quanto questo particolare mezzo sia adatto per la trasposizione della storia. Però ho apprezzato moltissimo la qualità dei disegni, da Secessione viennese, davvero eleganti, conturbanti e bellissimi, con dei colori davvero significativi, che mi hanno fatto apprezzare davvero l'artista.
-
Il tratto di Fior è sublime, come al solito. Nonostante i bellissimi disegni, però, credo che la sceneggiatura abbia perso l'arguzia dell'originale in alcuni punti salienti. La scelta di tagliare alcune battute geniali del soliloquio, specie nel finale, ha fatto perdere un po' di smalto alla storia. Manuele Fior è pur sempre uno dei migliori graphic novelists attualmente in circolazione, quindi consigliato!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it