Il silenzio della Gioconda. Riflessioni sull'arte
Parigi. Louvre. Ala Denon. Primo piano. Sala n° 6: la Gioconda, ovvero il ritratto di Monna Lisa. Forse c'è qualcosa oggi, o da qualche tempo a questa parte, che si muove sotterraneamente per corroderne l'immagine, per insidiarne il primato assoluto, per inabissarne anche l'identità artistica? Nessuno può rispondere con certezza a questa domanda, certo è, però, che qualcosa manovra in questo senso. Tenteremo di capire, perché ancora la Gioconda ci interroga, benché lo faccia col suo eterno silenzio di oggetto che ci ostiniamo a chiamare arte, trascinando inevitabilmente con sé e il suo autore e il concetto di artista e di genio, e cinque secoli di storia, di storia dell'arte, di cultura con i suoi enigmi mai svelati e le sue avvincenti leggende.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it