Simonetta Venere per sempre. Una storia fantastica nel Golfo dei poeti
Nel "Liber historiarum antiquarum Portuensis Veneris" e in antichi manoscritti oggi andati perduti, si racconta che una notte a Quintus Fabius Maximus Cunctator, appartenente alla Gens Flavia, sacerdote della dea Venere Ericina, sul Campidoglio apparve in sogno la Dea in tutta la sua bellezza e gli ordinò di costruire un tempio nel luogo ove era nata. Il sacerdote sapeva che Venere, figlia di Giove e della ninfa Dione, era nata da una conchiglia uscita dal mare, ma nulla conosceva di quel luogo magico, cantato dai poeti e dipinto dagli artisti. Si mise in viaggio e ogni notte la Dea gli diceva di andare avanti. Un giorno arrivò in un posto dove cielo, mare e terra si incontravano. Era lì che era nata la Dea ed era lì che voleva il suo tempio. Il sacerdote era arrivato a Porto Venere, nel Golfo dei Poeti. Prefazione di Marco Ferrari.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:30 maggio 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it