Sinfonia n.4 - L'enfant prodigue
Sebbene vantino evidenti radici comuni, l’imponente Quarta Sinfonia di Prokofiev e Il figliol prodigo, l’ultimo balletto scritto per Sergei Djagilev, non potrebbero essere più diversi sotto l’aspetto stilistico e dei contenuti. Il racconto morale su cui sui basa il balletto è tratteggiato con una scrittura quanto mai eloquente, un fatto che si nota soprattutto nel modo in cui vengono evocate le tentazioni sensuali, il baccanale, il furto e il senso di rimorso. Nel 1947 la Quarta Sinfonia fu allungata e arricchita con l’aggiunta all’organico di un clarinetto piccolo, un pianoforte e un’arpa e l’ampio utilizzo di temi tratti dal Figliol prodigo e di motivi di nuova composizione. Un nuovo trionfo per l’Orchestra Sinfonica di São Paulo e Marin Alsop, che per la Naxos avevano già realizzato una splendida registrazione della Quinta Sinfonia di Prokofiev (NAX 573029), definita dal critico del BBC Music Magazine «un’edizione sensazionale».Nata nel 1956 a New York, Marin Alsop è una violinista e direttrice d'orchestra, che negli ultimi anni si è messa in luce in un repertorio molto vasto, eccellendo soprattutto nelle opere dei compositori americani del XIX e del XX secolo.
-
Compositore:
-
Direttore:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it