Sinfonia n.6 - CD Audio di Gian Francesco Malipiero,Orchestra della Svizzera Italiana,Damian Iorio
Sinfonia n.6 - CD Audio di Gian Francesco Malipiero,Orchestra della Svizzera Italiana,Damian Iorio - 2
Sinfonia n.6 - CD Audio di Gian Francesco Malipiero,Orchestra della Svizzera Italiana,Damian Iorio
Sinfonia n.6 - CD Audio di Gian Francesco Malipiero,Orchestra della Svizzera Italiana,Damian Iorio - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Sinfonia n.6
Disponibilità immediata
11,40 €
-25% 15,20 €
11,40 € 15,20 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


Questo programma si aggiunge alle crescenti pubblicazioni, molte delle quali sono registrazioni in prima discografica - dedicate alla musica dalle strutture non convenzionali ma molto affascinante di Malipiero, al suo recupero dello stile antico e alla ricerca di sonorità sublimi, in questo caso anche per insoliti ensemble da camera. Il direttore d'orchestra Damian Iorio, nell’ambito della musica italiana contemporanea a Malipiero, ha inciso per Naxos anche la Sinfonia di Pizzetti (NAX 573613) e il Triplo Concerto di Casella (NAX 573180).

Dettagli

1
5 febbraio 2020
0747313417377

Conosci l'autore

Foto di Gian Francesco Malipiero

Gian Francesco Malipiero

1882, Venezia

Compositore. Figlio e nipote di musicisti (il padre, Luigi, fu pianista e direttore d'orchestra; il nonno, Francesco, un compositore di opere assai stimato da Rossini), studiò al conservatorio di Vienna, al liceo musicale di Venezia e a quello di Bologna, dove si diplomò in composizione con M.E. Bossi nel 1904. Dopo aver insegnato (1921-24) al conservatorio di Parma, si ritirò ad Asolo, dove si dedicò alla composizione. Nel 1936 tornò all'attività didattica, prima tenendo la cattedra di storia della musica all'università di Padova e la direzione del locale istituto musicale (1938-39), poi dirigendo il liceo musicale di Venezia (1939-52). Nel 1913 aveva distrutto gran parte della sua produzione giovanile, che era d'impronta essenzialmente romantica, con predilezioni per il soprannaturale e...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Allegro
Play Pausa
2 2. Piuttosto lento
Play Pausa
3 3. Allegro, vivo
Play Pausa
4 4. Lento, ma non troppo - Allegro - Lento - Allegro - Molto triste
Play Pausa
5 Nr. 1 Allegro energico, non troppo mosso
Play Pausa
6 Nr. 2 Allegro mosso
Play Pausa
7 Nr. 3 Lento e triste
Play Pausa
8 Nr. 4 Andante
Play Pausa
9 Nr. 5 Allegro vivace, ma non troppo mosso
Play Pausa
10 Serenata mattutina (Morgenserenade, für Orchester) (1959)
Play Pausa
11 Nr.1 Mosso moderatamente, ma gagliardo
Play Pausa
12 Nr. 2 Un poco allegro
Play Pausa
13 Nr. 3 Non troppo mosso, ma fluido
Play Pausa
14 Nr. 4 Lento
Play Pausa
15 Nr. 5 Non troppo mosso
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail