Sinfonia n.7 / Concerto per clarinetto / Sinfonia da L'italiana in Algeri / Sinfonia n.4 - SuperAudio CD ibrido di Ludwig van Beethoven,Gioachino Rossini,Carl Maria Von Weber,Johann Wilhelm Wilms,Ivan Fischer,Budapest Festival Orchestra,Akos Acs
Sinfonia n.7 / Concerto per clarinetto / Sinfonia da L'italiana in Algeri / Sinfonia n.4 - SuperAudio CD ibrido di Ludwig van Beethoven,Gioachino Rossini,Carl Maria Von Weber,Johann Wilhelm Wilms,Ivan Fischer,Budapest Festival Orchestra,Akos Acs
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Sinfonia n.7 / Concerto per clarinetto / Sinfonia da L'italiana in Algeri / Sinfonia n.4
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
27,61 €
27,61 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Dettagli

1
27 maggio 2022
0723385252078

Conosci l'autore

Foto di Ludwig van Beethoven

Ludwig van Beethoven

1770, Bonn

Compositore tedesco. La formazione musicale e culturale. Dei suoi antenati, contadini fiamminghi, si hanno notizie che risalgono al sec. xvi; il nonno Ludwig, forse il primo musicista della famiglia, aveva lasciato nel 1731 la terra d'origine per stabilirsi a Bonn come strumentista della cappella arcivescovile; anche il figlio di lui, Johann (il padre di B.), fu stipendiato come tenore nella stessa cappella. Le ristrettezze economiche e i disordini psicologici di Johann, che finì alcoolizzato nel 1792, segnarono l'infanzia di B. Dopo un tentativo del padre di lanciarlo come ragazzo prodigio (tentativo che fallì), egli iniziò la sua vera e propria educazione musicale sotto la guida di C.G. Neefe, un seguace dello stile «sentimentale» di Ph.E. Bach, che gli aprì...

Foto di Gioachino Rossini

Gioachino Rossini

1792, Pesaro

Compositore.Gli esordi. Suo padre, Giuseppe Antonio, «pubblico trombetta» (banditore) del comune di Pesaro, integrava i guadagni suonando il corno nelle manifestazioni teatrali e nelle pubbliche accademie; sua madre, Anna Guidarini, era una cantante che svolse una breve carriera nei teatri marchigiani e a Bologna. Nel 1802 a Lugo, dove la famiglia si era trasferita, R. poté studiare in casa dei fratelli Luigi e Giuseppe Malerbi. Fu quest'ultimo che gli fece conoscere, con ogni probabilità, lavori di Mozart e Haydn, conoscenza testimoniata dalle sei Sonate a quattro per violini, violoncello e contrabbasso, scritte all'età di dodici anni, nel 1804, quando R. non aveva preso, secondo le sue stesse parole, alcuna «lezione di accompagnamento». Non sembra dunque che quando, nel 1806 (anno in cui...

Foto di Carl Maria Von Weber

Carl Maria Von Weber

1786, Eutin, Lubecca

Compositore tedesco.Gli anni della formazione e del virtuosismo strumentale. Il teatro fu il primo ambiente della sua adolescenza; il padre, singolare figura di Kapellmeister, impresario e massone, aveva infatti costituito con la sua numerosa famiglia una compagnia teatrale, la Webersche Schauspielergesellschaft, e la conduceva in tournées avventurose attraverso l'Austria e la Germania. Fra uno spostamento e l'altro il giovane W. ebbe modo di compiere studi di pianoforte, canto e composizione, a Monaco col tenore Wallishauser e a Salisburgo con M. Haydn; a dodici anni compose un primo Singspiel (Die Macht der Liebe und des Weins, La potenza dell'amore e del vino; lavoro andato perduto), seguito a breve distanza dalle opere Das stumme Waldmädchen (La boscaiola muta) e Peter Schmoll, rappresentate...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Symphony No. 7 opus 92 - 1. Poco sostenuto
Play Pausa
2 Symphony No. 7 opus 92 - 2. Allegretto
Play Pausa
3 Symphony No. 7 opus 92 - 3. Presto
Play Pausa
4 Symphony No. 7 opus 92 - 4. Allegro con brio
Play Pausa
5 Concerto for Clarinet in f minor no. 1 - Adagio
Play Pausa
6 L'Italiana in Algeri - Sinfonia
Play Pausa
7 Sinfonia à grand orchestre, no. IV in c minor - Op. 23Rondo
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail