Sinfonia n.9 - SuperAudio CD ibrido di Ludwig van Beethoven,Kurt Masur,Peter Schreier,Theo Adam,Anna Tomowa-Sintow,Annelies Burmeister,Gewandhaus Orchester Lipsia
Sinfonia n.9 - SuperAudio CD ibrido di Ludwig van Beethoven,Kurt Masur,Peter Schreier,Theo Adam,Anna Tomowa-Sintow,Annelies Burmeister,Gewandhaus Orchester Lipsia
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Sinfonia n.9
Attualmente non disponibile
28,59 €
28,59 €
Attualmente non disp.

Descrizione



Dopo aver ricoperto l’incarico di direttore presso alcune orchestre di secondo piano della Germania orientale, nel 1970 Kurt Masur si vide offrire l’ambitissimo posto di Kapellmeister della Gewandhausorchester di Lipsia, una carica un tempo appartenuta a Felix Mendelssohn che avrebbe mantenuto fino al 1996. Nel corso di questo quarto di secolo Masur portò l’orchestra nell’olimpo delle migliori formazioni del mondo, un fatto che non sfuggì ai vertici della Philips, che si affrettarono a offrire loro un contratto di esclusiva a lungo termine, realizzando nel corso degli anni un gran numero di incisioni di altissimo livello, salutate con unanime entusiasmo dalla stampa specializzata di tutto il mondo. Tra i titoli che fecero più sensazione spicca l’integrale delle sinfonie beethoveniane realizzata all’inizio degli anni Novanta. Accostandosi alla superba cordigliera del Titano di Bonn, Masur riesce a cogliervi con impressionante immediatezza lo straordinario carisma, dando corpo sia all’aspetto più eroico e monumentale sia ai lati più umani e intimi, sostenuta a meraviglia da un’orchestra in forma smagliante. La Pentatone ripropone questa vera e propria pietra miliare della discografia beethoveniana nello splendore sonore del SACD, offrendoci un’esperienza d’ascolto di rara bellezza.

Dettagli

1
5 maggio 2005
0827949014666

Conosci l'autore

Foto di Ludwig van Beethoven

Ludwig van Beethoven

1770, Bonn

Compositore tedesco. La formazione musicale e culturale. Dei suoi antenati, contadini fiamminghi, si hanno notizie che risalgono al sec. xvi; il nonno Ludwig, forse il primo musicista della famiglia, aveva lasciato nel 1731 la terra d'origine per stabilirsi a Bonn come strumentista della cappella arcivescovile; anche il figlio di lui, Johann (il padre di B.), fu stipendiato come tenore nella stessa cappella. Le ristrettezze economiche e i disordini psicologici di Johann, che finì alcoolizzato nel 1792, segnarono l'infanzia di B. Dopo un tentativo del padre di lanciarlo come ragazzo prodigio (tentativo che fallì), egli iniziò la sua vera e propria educazione musicale sotto la guida di C.G. Neefe, un seguace dello stile «sentimentale» di Ph.E. Bach, che gli aprì...

Foto di Kurt Masur

Kurt Masur

1927, Brieg, Slesia

Direttore d'orchestra tedesco. Ha diretto la Filarmonica di Dresda (1955-58, 1967-72), il Gewandhaus di Lipsia (dal 1970), l'Orchestra sinfonica di Dallas (1976-80), ed è stato direttore ospite presso altre importanti orchestre e teatri.?Nel 1992 è succeduto a Z.?Mehta alla guida della Filarmonica di New York.?Si è soprattutto dedicato al repertorio sinfonico romantico e tardoromantico, distinguendosi in Schumann, Bruckner e R.?Strauss.

Foto di Peter Schreier

Peter Schreier

1935, Meissen, presso Dresda

Tenore tedesco. Cantante di non comune preparazione musicale, si è dedicato principalmente al repertorio tedesco, distinguendosi nei ruoli mozartiani e soprattutto in campo oratoriale e liederistico (documentato anche da una vasta discografia); di grande rilievo la sua interpretazione dell'Evangelista nelle Passioni bachiane.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Allergo ma non troppo, un poco maestoso
Play Pausa
2 2. Molto vivace
Play Pausa
3 3. Adagio molto e cantabile
Play Pausa
4 4. Presto
Play Pausa
5 5. Allegro assai
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail