Sinfonie n.1, n.3 - CD Audio di Johannes Brahms,Christoph von Dohnanyi,Philharmonia Orchestra
Sinfonie n.1, n.3 - CD Audio di Johannes Brahms,Christoph von Dohnanyi,Philharmonia Orchestra
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Sinfonie n.1, n.3
Disponibilità in 2 settimane
36,13 €
36,13 €
Disp. in 2 settimane

Dettagli

2
21 aprile 2011
0635212025024

Conosci l'autore

Foto di Johannes Brahms

Johannes Brahms

1833, Amburgo

Compositore tedesco.La formazione e l'incontro con Schumann. I rudimenti di musica impartitigli dal padre, suonatore di contrabbasso, e lo studio del pianoforte, effettuato con F.W. Cossel, gli permisero presto di guadagnarsi la vita in orchestrine locali. Approfondiva intanto, sotto la guida di E. Marxsen, lo studio della composizione. A vent'anni, nel corso di una tournée (accompagnava al pianoforte il violinista R. Reményi) conobbe J. Joachim che, già celebre, lo introdusse nei più influenti circoli musicali tedeschi. Se l'incontro con Liszt a Weimar (1853) lo lasciò indifferente, decisivo per la sua formazione fu quello con Schumann a Düsseldorf. Vedendo in B. una sorta di antidoto alla corrente «progressista» rappresentata da Liszt e Wagner, Schumann segnalò al pubblico il giovane musicista,...

Foto di Christoph von Dohnanyi

Christoph von Dohnanyi

1929, Berlino

Direttore d'orchestra ungherese, nipote di Ernö D. Dopo essersi perfezionato negli Stati Uniti col nonno e con L. Bernstein, fu via via nominato direttore stabile del­l'Opera di Lubecca (1957), della radio di Colonia (1961), dei teatri d'opera di Kassel (1962), Francoforte sul Meno (1974) e Amburgo (1977), dirigendo in pari tempo le più note orchestre d'Europa e d'America, fra cui l'Orchestra sinfonica di Cleveland, di cui è direttore musicale dal 1984. Si è fatto apprezzare come interprete vigoroso e preciso del repertorio classico e moderno, in particolare nel Wozzeck, di Berg, nella Salomé, di R.?Strauss, nel Moses und Aaron di Schönberg e in varie opere di Henze.

Foto di Philharmonia Orchestra

Philharmonia Orchestra

Orchestra sinfonica inglese fondata con questo nome a Londra nel 1945 da Walter Legge, futuro dirigente della casa discografica emi. In periodi diversi assunse anche le denominazioni di Philharmonia Orchestra e di New Philharmonia Orchestra; il nome originario è stato ripristinato nel 1988. Si affermò rapidamente, specie in campo discografico, con direttori quali Beecham, R. Strauss, Toscanini, Karajan; dal 1959 al '73 ebbe come direttore stabile Otto Klemperer, che ne sostenne il prestigio quando, nel 1964, l'orchestra reagì alla minaccia di scioglimento per motivi economici riorganizzandosi come società autogestita, sull'esempio di altre formazioni inglesi. È stata poi condotta da R. Muti (1973-82), G.Sinopoli (direttore principale dal 1983, musicale dal 1987), da G.M. Giulini, Z. Mehta...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Un poco sostenuto - Allegro
Play Pausa
2 2. Andante sostenuto
Play Pausa
3 3. Un poco allegretto e grazioso
Play Pausa
4 4. Adagio - Più andante - Allegro non troppo ma con brio

Disco 2

Play Pausa
1 1. Allegro con brio
Play Pausa
2 2. Andante
Play Pausa
3 3. Poco allegretto
Play Pausa
4 4. Allegro
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail