Sinfonie n.1, n.4
Il 1841 segnò una svolta per Robert Schumann come compositore di musica orchestrale. Fu infatti in quell’anno che scrisse la sua prima sinfonia, conosciuta come “Sinfonia di Primavera”, e una partitura che inizialmente progettò come “Fantasia Sinfonica” in un solo movimento, ma che in seguito divenne la Sinfonia in re minore.
La Sinfonia di primavera è stata composta in un inverno freddissimo. Piena di nostalgia, è un’opera che guarda alla rinascita, alla crescita, a un cammino verso la luce. La Sinfonia in re minore è, al contrario, più cupa e intima, “un’opera scaturita dalle profondità della sua anima” come annota Clara Schumann nel suo diario. Schumann accantonò questo lavoro, pubblicandolo dieci anni più tardi, dopo un’importante revisione, come sua quarta sinfonia.
Questo album accosta la Sinfonia di Primavera con la prima stesura della Sinfonia in re minore, versione preferita da Brahms, che Schumann non riuscì ad ascoltare poiché fu eseguita in pubblico – dall’Orchestra Gürzenich di Colonia diretta da Franz Wüllner – solo nel 1889.
Anche François-Xavier Roth, attuale direttore principale dell’Orchestra Gürzenich, preferisce la versione originale che, con la sua orchestrazione più snella, richiede un maggiore impegno da parte dei musicisti.
-
Compositore:
-
Supporto:SuperAudio CD
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it